[…]
Read moreAutore: Gerardo Scotto D'Aniello
Gerardo è nato a Napoli nel 1971, nel 1990 mi son diplomato all'Istiituto Tecnico Nautico di Procida come allievo capitano di lungo corso e successivamente (causa sofferenza mal di mare) laureato in Matematica
presso l'Universià agli Studi di Napoli "Federico II", con una tesi sul
calcolo numerico di integrali ipersingolari.
Lavoro come Amministratore di Sistemi windows NT/2003 e Posta elettronica presso una Pubblica Amministrazione
Risponde a domande riguardanti il calcolo numerico, l'algebra
lineare e la geometria differenziale.
home page http://www.procidavolontaria.it/nonsolomatematica
Le sue risposte:
A scuola si insegna che il concetto di insieme costituisce il fondamento dell’intera matematica. Quello che non capisco è come mai un concetto ritenuto così fondamentale è stato scoperto solo in tempi molto recenti nella storia della matematica (da quanto ho letto verso la metà dell’ottocento da Cantor). Come mai i matematici hanno impiegato tanto tempo per scoprire una nozione considerata poi così basilare?
[…]
Read moreÈ vero che la gaussiana non ha primitiva? Se anche fosse così, esistono metodi analitici per calcolare l’area che sottende?
[…]
Read moreCome si ottengono le formule risolutive delle equazioni di 3o e 4o grado? E come si dimostra che oltre il quarto grado non esistono formule risolutive?
[…]
Read morePotete spiegarmi il concetto di infinito nella matematica contemporanea?
[…]
Read moreSo che Weierstrass ha costruito una funzione continua ma non derivabile in nessun punto (tranne in alcuni punti di ascissa razionale, se non sbaglio). Com’è fatta e come si possono dimostrare le sue proprietà?
[…]
Read moreIn Internet ho trovato dati discordanti sul valore della sezione aurea: a volte tale valore è 0,618, a volte è 1,618. Quale dei due è corretto?
[…]
Read moreVorrei sapere se è vero che 0 per infinito è uguale a 1 e perché.
[…]
Read moreVorrei conoscere un metodo per calcolare li logaritmo di un numero, in una qualsiasi base, usando le quattro operazioni
[…]
Read moreEsiste, un metodo matematico alternativo al calcolo differenziale che permetta di conoscere la tangente di una curva analitica in un suo punto?
[…]
Read more