Vorrei sapere come è possibile trasformare un segnale elettrico analogico in un segnale elettrico digitale ovvero in una sequenza di zero ed uno. 22/12/2003 Luca Fini Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1911 […] Read more
Vorrei sapere qual è il principio di funzionamento dell’ADSL e perchè è più veloce delle linee PSTN e ISDN. 17/12/2003 Sergio Pinna Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 2279 […] Read more
Cosa e’ e come funziona il protocollo definito dalle raccomandazioni x.25 e x.21? 09/07/2003 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 2007 […] Read more
Vorrei avere informazioni sulle reti “broadcast and select” e sulle reti “wavelenght routing” di tipo fotonico, in particolare dei loro protocolli di accesso. Lo chiedo perchè è noto che le reti di telecomunicazioni elettriche saranno soppiantate da queste due tipologie di reti di tipo fotonico. 23/05/2003 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1816 […] Read more
Si sente parlare di modulazione Edge HO 8PSK per i cellulari Che efficienza spettrale ha questa modulazione e che larghezza di banda per canale? Ho sentito dire che sostituirà in alcuni casi il GMSK nei cellulari, è vero? 11/05/2003 Sergio Pinna Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 2444 […] Read more
Contrariamente a tutti, vorrei sapere se è possibile rallentare il segnale di trasmissione di un modem ADSL. 12/04/2003 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1099 […] Read more
Quando il modem “trasferisce” i dati da Internet verso il mio P.C, la bolletta elettrica che riceverò sarà più “costosa” di quella che mi vedrò recapitare con PC e modem acceso, ma quando quest’ultimo non trasferisce dati? 12/03/2003 Luca Fini Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1072 […] Read more
Vorrei conoscere la struttura interna di una antenna trasmittente per la telefonia mobile e il principio di funzionamento 06/03/2003 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 4848 […] Read more
Ho sentito dire che il contatto di un telefono cellulare con una superficie di marmo può diminuire l’efficienza dello stesso e la durata della batteria. Questa affermazione è vera e, in caso affermativo, su quale principio fisico si basa? 03/03/2003 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 7686 […] Read more
Come funziona la modulazione GMSK usata nei cellulari? 03/03/2003 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 3107 […] Read more
vorrei sapere perchè nella trasmissione digitale è preferito l’uso di onde quadre rispetto quelle sinusoidali nonostante le seconde siano più semplici da realizzare? 29/12/2001 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1688 […] Read more
Quali altre funzioni svolge un Modem oltre che modulazione/demodulazione alla luce del fatto che viene usato anche nelle linee digitali ISDN? 29/12/2001 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1359 […] Read more
Desidererei approfondire le differenze essenziali tra la telefonia GSM e quella E-TACS. In una precedente risposta, in modo troppo generico a mio avviso, avete detto che la potenza di trasmissione in gioco nelle SRB è la stessa, ma viene trattata in mdo diverso, massima potenza in trasmissione per l’E-TACS, variazione dinamica a secondo della rischiesta per il GSM. Ma quanto è tale potenza in trasmissione(intorno ai 50W?)? Le antenne (dipoli) di ultima generazione, come sono fatte al loro interno? Sono ripiegati a 45° e in che modo? Inoltre, per distanze molto piccole, tipo qualche centimetro o addirittura millimetri (come nel caso dei terminali appoggiati alla testa) come si calcola il Campo Elettrico relativo? Se dovesse essere proporzionale all’inverso della distanza 1/d, sarebbe enorme! Complimneti e grazie. A presto. 11/10/2001 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 2015 […] Read more
Mi chiedevo come fanno i satelliti per le telecomunicazioni, come ad esempio per la televisione digitale, a stare fermi in quota, considerando che, quando devo piazzare una parabola per la ricezione satellitare, viene perso il segnale se sposto di qualche millimetro la parabola. Possibile che il satellite che è in orbita debba rispettare la medesima precisione? 18/05/2001 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1915 […] Read more
Mi piacerebbe sapere in quale tipo di modulazione di frequenza funzionano gli apparecchi, dal modem all’isdn all cellulare gsm al satellite tv. 23/04/2001 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1918 […] Read more
Vorrei informazioni dettagliate a proposito della rete telefonica commutata analogica (pstn) oppure, se possibile, avere alcuni siti, anche di carattere prettamente tecnico, sull’argomento, grazie. 06/12/2000 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 2302 […] Read more
Vorrei sapere perché nell’instaurazione del collegamento, un modem fa quegli “strani” rumori. Inoltre, perché ogni modem può avere una sua sequenza rumorosa che differisce da quella di un altro? 25/10/2000 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1527 […] Read more
Ho visto che alcuni siti di radiobasi della Telecom usano 4 invece che 3 antenne. In seguito ad alcune ricerche fatte su internet ho scoperto che si tratta di siti misti, ovvero di siti che gestiscono contemporaneamete sia la rete GSM che la RETE E-Tacs. Le domande che pongo sono le seguenti: 1) Il sistema E-Tacs è un sistema a onde lunghe ? 2) Quali differenze ci sono sul livello di potenza emessa da tali siti rispetto alle normali antenne solo GSM ? 07/05/2000 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1379 […] Read more
Vorrei sapere se ci si può collegare a Internet via satellite. 08/12/1999 Luca Fini Informatica e telecomunicazioni · TelecomunicazioniViews: 1072 […] Read more