[…]
Read moreCategoria: Matematica
è vero che la cardinalità degli aperti di R è la stessa cardinalità di R?e qual’è la cardinalità f funzione definita nell’intervallo chiuso [a,b]a valori in R?e se f è continua qual’è la sua cardinalità?grazie
[…]
Read moreCome si fa a dire che i numeri reali sono “tanti quanti” i punti di una retta, ossia che la retta è continua? D’accordo potremmo accontentarci di dire che i “buchi” lasciati nella densità dei razionali si “riempiono” con i reali, ma come mostrare il viceversa: cioè che la retta è modello dell’isieme R? grazie.
[…]
Read moreLo zero è multiplo di tutti i numeri?
[…]
Read moreCome si dimostra il teorema di unicità del limite?
[…]
Read moreChe cosa afferma precisamente il teorema fondamentale del calcolo integrale e qual è il suo legame con la definizione di primitiva di una funzione?
[…]
Read moreIl teorema di Fermat relativo alle funzioni.
[…]
Read moreCosa sono le equazioni diofantee e come si risolvono? grazie Federico
[…]
Read moreQual è il ragionamento da seguire per distinugere una funzione iniettiva, suriettiva o bigettiva?
[…]
Read moreLeggendo alcuni articoli ho visto che sia numeri che matrici vengono considerati degli enti matematici, sottoponibili allo stesso tipo di operazioni, con opportune limitazioni. Così come ha senso elevare una matrice a un numero reale, perché non esiste anche una elevazione con esponente matriciale?
[…]
Read moreCome mai il prodotto dell’angolo solido per il raggio al quadrato da una superficie?
[…]
Read moreQual è l’enunciato del principio del massimo per l’equazione di laplace?
[…]
Read moreCome si effetua l’integrazione per sostituzione?
[…]
Read moreE’ possibile usare i teoremi dell’analisi complessa validi per funzioni complesse C–>C anche per funzioni da R–>C? Quali sono i requisiti?
[…]
Read moreCome è definita una funzione Lipschitziana? Come si risolve l’equazione differenziale del moto armonico?
[…]
Read moreCome si può determinare il punto medio di un segmento utilizzando soltanto il compasso?
[…]
Read moreCome si può scrivere l’equazione di un piano passante per un punto P(x,y,z) e che formi un angolo F con il piano orizzontale xy.
[…]
Read moreCome si calcola il dominio di una funzione logaritmo contenente il valore assoluto?
[…]
Read moreSe vengono dati 4 punti in un piano cartesiano posso avere un quadrilatero convesso oppure concavo. Qual è il metodo analitico più rapido per determinare se il quadrilatero è convesso o concavo?
[…]
Read moreNon ho mai capito che cosa sono i tensori?Come posso “interpretarli”?Come si possono “vedere”?Sarei molto felice di capire finalmente che relazione esiste tra tensori controvarianti e covarianti,tra tensori e forme k-liniari,e tra tensori e matrici “nello spazio”.Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
[…]
Read moreHo problemi con le dimensioni dei sottospazi vettoriali. Come faccio a sapere se esistono, ad es., sottospazi di R3 di dimensione 1 o sottospazi di R4 di dimensione 5 e così via…Vi ringrazio moltissimo!
[…]
Read moreRicordo un aforisma che dice: la freccia scagliata verso il bersaglio non lo raggiunge mai perchè deve arrivare alla metà della distanza, e da qui deve poi arrivare alla metà della rimanente distanza e cosi via indefinitivamente, per cui la freccia si avvicina sempre più, senza raggiungere mai il bersaglio. Dov’è l’errore di ragionamento?
[…]
Read moreQual’è la definizione di “numero”?
[…]
Read moreIn relazione alla classificazione delle geomentrie in base alla curvatura K dello spazio(K=0 euclidea,K>0 ellittica e K<0 iperbolica), vorrei sapere il tipo di geometria di uno spazio di Minkowsky,che pur essendo piatto(K=0,tensore metrico costante)non dovrebbe avere una geometria euclidea(tens. metr. a segnatura (1,1,1,-1)). Grazie
[…]
Read moreBuongiorno, esiste una formula, un metodo o altro per risolvere la seguente questione: per quali valori di X interi, l’espressione Y = SQRT ( X^2 + k ) ha soluzioni intere? Ovvero: quando (X^2 + K) è un quadrato perfetto? Grazie
[…]
Read moreSalve!Sto cercando la dimostrazione che prova che l’insieme delle parti è costituito da un numero di sottoinsiemi pari a 2^(n-1). E’nelle vostre facoltà fornirmela? Vi ringrazio molto e rinnovo i mei complimenti per il sito. Aspetto una risposta,spero positiva. E.L.
[…]
Read moreQual’è la classificazione della quadrica x^2-y^2+z^2-1=0? E’ una curva immaginaria? La segnatura è invariante? Scusate eventuali errori nella formulazione della domanda, grazie
[…]
Read moreUna mia incomprensione: nel libro di Odifreddi “Le Menzogne di Ulisse” per dimostrare l’equivalenza tra gli insiemi infiniti N e Q si propone di sommare numeratore e denominatore per costruire una corrispondenza biunivoca con N. Così facendo a me sembra che se è vero, ad es, che a 2/3 corrisponde 5 ciò vale anche per 1/4, 3/2 e 4/1. Grazie e complimenti.
[…]
Read moreSalvem vorrei sapere: si può elevare a potenza l’infinito ? Es.: “oo” alla seconda. Grazie in anticipo.
[…]
Read moreAssioma della scelta: cosa afferma e quali sono le sue conseguenze?
[…]
Read moreCarissimi esperti, potreste definire il concetto di non-linearita’? Come si identificano e cosa comportano i termini non lineari in una qualsiasi equazione? grazie.
[…]
Read morevi ringrazio in anticipo per l’aiuto… perchè i solidi regolari vengono detti “platonici”? grazie
[…]
Read moreCome si dimostra che i numeri algebrici formano un insieme numerabile? Grazie per la risposta.
[…]
Read moreé possibile risolvere il seguente sistema? x+y+z=n, xy+yz+xz=m, xyz=o (m, n, o rappresentano valori numerici) Essendo un sistema di tre equazioni in tre incognite dovrebbero esserci abbastanza informazioni per risolverlo, ma sembra troppo complesso. Grazie per l’eventuale risposta.
[…]
Read moreData una funzione generica, sviluppabile in serie di Fourier, vorrei sapere se esiste un metodo formale o numerico non esageratamente complesso per trovare rapidamente i primi tre termini dello sviluppo (al limite anche solo del primo)
[…]
Read moreSono uno studente appassionato di matematica,e volevo chiedervi cosa significa che un sistema di equazioni differenziali sono accoppiate ecome faccio a disaccoppiarle?ossia dato un sistema come faccio a vedere sè sono o no accoppiate. grazie
[…]
Read morespett. redazione di 2chiedi all’esperto”, se la derivata prima rappresenta geometricamente la pendenza della tangente al grafico di una f(x), cosa rappresenta la derivata seconda dal punto di vista geometrico? In altri termini, qual è il significato geometrico (non fisico) della derivata seconda di una f(x)? Grazie
[…]
Read moreun mio professore mi spiegava che i frattali sono insiemi che hanno la caratteristica di poter avere dimensione espressa non da un numero intero ma razionale.cosa significa?potrei avere altre delucidazioni sui frattali?grazie mille
[…]
Read moreCome si può determinare il baricentro di un quadrilatero, per esempio di un trapezio? Esiste una formula con la quale poter determinare le coordinate del baricentro conoscendo le coordinate dei vertici? Grazie e cordiali saluti.
[…]
Read moreVorrei gentilmente avere una spiegazione il più possibile intuitiva seppur rigorosa sulla teoria della misura e sulla misurabilitào no di un insieme e di una funzione. Con tale teoria si riesce forse a spiegare il fatto per cui un segmento ha una lunghezza pur essendo costituito da punti i quali singolarmente hanno misura nulla non avendo dimensione?
[…]
Read moresalve.desidererei avere qualche informazione ( o qualche indirizzo internet) sulla matematica cantoriana e non cantoriana… Grazie per la risposta
[…]
Read moreCome si può calcolare la distanza dalla costa di una nave visibile all’orizzonte, conoscendo l’altezza sul livello del mare dell’osservatore?
[…]
Read morecome faccio a stabilire se un dato campo vettoriale è gradiente, e in caso affermativo determinarne uno scalare?
[…]
Read morecome si calcola il flusso di un campo vettoriale attraverso una superfice orientata?
[…]
Read moreHo sentito dire che esiste anche un’altra matematica… Una matematica in cui le rette parallele si intersecano, in cui +infinito e -infinito coincidono… Quali sono le conseguenze?
[…]
Read moreSalve! Mi chiedevo come si dimostra che le derivate parziali di una funzione non dipendono dall’ordine con cui vengono scelte le variabili rispetto a cui derivare (cioè per esempio che f”xy = f”yx). Grazie!
[…]
Read moreSono riuscito a calcolare l’area di una ellisse. Ho provato a calcolarne la lunghezza della circonferenza e mi sono dovuto arrendere… Potreste aiutarmi voi? Grazie.
[…]
Read moreSalve, e’ possibile applicare Fourier a un segnale qualunque, considerando il tempo in cui si e’ ricevuto come suo periodo. Se si, come fare a calcolarne i coeficenti. Grazie Tommaso
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sul Teorema di rappresentazione delle funzioni vettoriali di Helmholtz, cos’è e quali possono essere le sue applicazioni. Complimenti per il sito interessantissimo e le risposte molto più che soddisfacenti!
[…]
Read morevi ringrazio per servizio che offrite, volevo porvi una questione per me molto ardua sulla geometria analitica.Se io ho un fascio di rette proprio e voglio determinare i valori per quale il parametro delle rette del fascio tagliano un segmento, come faccio?secondo me bisognerebbe porre una condizione tipo una disequazione ma nn saprei come fare.
[…]
Read moreBuongiorno, mi piacerbbe conoscere che differenza c’è e come si risolvono le equazioni differenziali e le equazioni alle differenze (o alle ricorrenze) con i rispettivi metodi di risoluzione. Grazie mille
[…]
Read morecosa afferma precisamente il settimo problema di hilbert e quali sono le implicazioni del teorema di gelfond. inoltre, cosa vuol dire (se è corretta) l’affermazione secondo cui “i numeri trascendenti conferiscono al sistema dei numeri reali la densità che da luogo ad una potenza superiore”?
[…]
Read moreBuongiorno, mi piacerebbe avere notizie (se possibile anche storiche) sulla geometria analitica introdotta da Cartesio e sue affinità (se presenti) con il calcolo vettoriale. Grazie
[…]
Read moresalve, vorrei esposto il teorema di una funzione derivabile e continua.grazie mille
[…]
Read moreIn uno spazio iperbolico si può esprimere il prodotto scalare in modo da poter definire un “angolo” in modo analogo a quanto accade in uno spazio strettamente euclideo (ossia vale una relazione tipo la disugualglianza Schwartz)? Grazie
[…]
Read moreChe significato ha elevare un numero reale ad un esponente complesso?
[…]
Read moreEsistono grafici in più di quattro dimensioni? Se si, che utilità hanno?
[…]
Read moreBuongiorno volevo sapere quante combinazioni si possono ottenere dalla combinazione di tre incognite x y z ognuna delle quali può assumere max 15 valori. Grazie mille
[…]
Read morelim di x che tende a xo di f(x) – f(xo) fratto (x-xo) è una formula per trovare la derivata prima di una semplice funzione non fratta? In caso a cosa serve questa formula? grazie
[…]
Read morevorrei ricevere chiarimenti sul concetto di derivata, massimo, minimo, punto di max e min., e le loro utilizzazioni in ambito analitico-applicativo in maniera semplice e con qualche esempio (facilmente: sn un alunno delle scuole superiori del quarto liceo)
[…]
Read moresi potrebbe avere una definizione quanto più rigorosa e possibile di unità immaginaria(i), numero immaginario e numero complesso. inoltre, se i^2=-1 e quindi -i=radice quadra-1 e i=radicequadra-1, allora è anche -i=i? ringrazio per la risposta, augurandomi di averne una al più presto…p.s. complimenti a tutti per il sito
[…]
Read moreSalve, qual è l’utilità pratica degli autovalori e degli autovettori? Grazie.
[…]
Read moremi potreste spiegare la scomposizione in fattori tra polinomi : raccoglimento a fattore comune raccoglimento parzialmente individuazione prodotti notevoli riconoscere particolari trinomi di secondo grado utilizzando la regola di ruffini
[…]
Read moreSalve, volevo sapere come fare per calcolare la somma di tutti i numeri da 1 a 100 o più, senza dover eseguire una moltitudine di addizioni. grazie della risposta sicura
[…]
Read moreSalve, vorrei avere delle informazioni sulla cosidetta geometria affine, in particolare sul legame che esiste tra questa e gli spazi vettoriali dell’algebra lineare. Grazie
[…]
Read morePerché l’insieme delle successioni è un esempio di spazio vettoriale? Come si fa a dimostrare che la successione di Fibonacci è un sottospazio vettoriale delle successioni?
[…]
Read moreCome si fa a dimostrare che un insieme è misurabile?
[…]
Read moreSottraendo ad un numero naturale un altro numero ottenuto permutando la prima con l’ultima cifra,le cifre centrali della differenza sono sempre dei nove. Es 301-103=198. E’ possibile averne dimostrazione?
[…]
Read morecome si possono fare le derivate parziali di una funzione modulare di più variabili? grazie e arrivederci. ugo
[…]
Read moreCosa significa trovare un’ordine nella sequenza dei numeri primi? Quale implicazione avrebbe?
[…]
Read morein analisi matematica come si fa a determinare in quale punti una funzione è continua o derivabile?
[…]
Read moreCarissimi esperti,in problemi descritti da equazioni differenziali parziali, come si spiega che si arrivi alla soluzione nella regione di interesse solo dalla conoscenza della funzione al bordo? Grazie.
[…]
Read moreLa soluzione dell’equazione esponenziale 5^x+12^x=13^x è x=2 (25+144=169) ma sembra sia impossibile risolverla attraverso calcoli matematici, (utilizzando ad esempio i logaritmi).Mi piacerebbe sapere come si fa a risolvere questa equazione il cui risultato è intuitivo.
[…]
Read moresn un alunno del quarto liceo e vorrei avere chiarimenti facili ed esaustivi sul concetto di derivata, massimo, minimo, punto di max. e min.
[…]
Read moreCome si fa a dimostrare che un dato integrale indefinito di una funzione reale non è esprimibile in termini di funzioni elementari (ovvero polinomi, trigonometriche, esponenziali, le loro inverse e le loro composizioni)?
[…]
Read moreStoria e differenze tra calcolo infinitesimale e calcolo differenziale
[…]
Read moreChe cosè il cerchio osculatore? grazie
[…]
Read moreCosa sono le sommatorie? E’ possibile calcolare una sommatoria che da uno ad infinito?
[…]
Read moreVorrei, se possibile, una dimostrazione comprensibile del seguente teorema: Sia T : V –> W un’applicazione lineare; allora dim V = dim Ker T + rg T.
[…]
Read moreL’iperboloide iperbolico e l’iperboloide ellittico sono delle varietà topologiche e differenziabili?
[…]
Read moreQual è la differenza tra la derivata usuale e la derivata di Radon-Nikodym?
[…]
Read moreChe cos’è l’integrale di una funzione? Si riesce a rappresentarlo graficamente?
[…]
Read moreChe significato è possibile dare ad un integrale triplo?
[…]
Read morePuò essere che infinito meno infinito è ancora infinito?
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei sapere se esiste una funzione la cui derivata prima è sempre positiva (nel campo di esistenza della funzione)ma che nonostante questo presenti un minimo. Grazie e complimenti per le risposte
[…]
Read moreHo letto che i numeri come 0,1,2… rappresentano dei punti isolati per N. come si può spiegare che +∞ rappresenta punto di accumulazione per N?
[…]
Read moreSe non ricordo male, i numeri irrazionali non sono mai esprimibili come frazione. Allora, come è possibile che il rapporto tra la diagonale ed il lato di un quadrato (che sono misurabili e quindi rappresentabili da numeri interi o razionali) dia la radice quadrata di due?
[…]
Read moreVorrei sapere come è possibile dimostrare matematicamente che i numeri Irrazionali sono densi nella retta dei numeri Reali e quindi tra due numeri Reali ci siano sempre sia un numero Razionale sia uno Irrazionale.
[…]
Read moreEsistono spazi vettoriali di dimensione razionale o comunque non intera?
[…]
Read moreCome si dimostra che la somma 1/2+1/3+1/4+1/5+1/6+1/7+1/8+… tende ad infinito?
[…]
Read moreQual è il modo più semplice e sbrigativo per trovare l’equazione di una circonferenza?
[…]
Read moreEsiste una funzione definita da 0 a +infinito, limitata (con asintoto orizzontale), non periodica, che restituisce valori non trascendenti (quindi appartenenti all’insieme Q, dei numeri razionali)?
[…]
Read moreEsiste un algoritmo per generare numeri primi?
[…]
Read moreEsiste in matematica una definizione di “contare”?
[…]
Read moreEsistono dei vettori che giacciono sulla retta impropria?
[…]
Read moreÈ possibile enunciare e dimostrare il teorema fondamentale dell’aritmetica?
[…]
Read moreCome si spiega la divisione tra polinomi?
[…]
Read moreChe cos’è esattamente il cerchio trigonometrico? Come si usa?
[…]
Read moreChe cosa sono i diagrammi di Hasse, e come si costruiscono?
[…]
Read moreA scuola si insegna che il concetto di insieme costituisce il fondamento dell’intera matematica. Quello che non capisco è come mai un concetto ritenuto così fondamentale è stato scoperto solo in tempi molto recenti nella storia della matematica (da quanto ho letto verso la metà dell’ottocento da Cantor). Come mai i matematici hanno impiegato tanto tempo per scoprire una nozione considerata poi così basilare?
[…]
Read more