Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Alfonso Sorrentino

Sono nato a Roma. Nel febbraio 2003 ho conseguito la laurea in matematica con 110 e lode, presso l'Università degli studi "Roma Tre", discutendo una tesi in analisi non lineare/ sistemi dinamici, dal titolo "Sulle soluzioni quasi-periodiche di sistemi hamiltoniani differenziabili" (relatore: Prof. Luigi Chierchia). Al momento sto conseguendo un Ph.D. in matematica presso la "Princeton University" (New Jersey - USA). Interessi(matematici): analisi non lineare, analisi funzionale, sistemi dinamici e meccanica analitica.


Le sue risposte:

È possibile enunciare e dimostrare il teorema fondamentale dell’aritmetica?

19/11/2004 Alfonso Sorrentino Matematica  ·  AlgebraViews: 3018

[…]

Read more

Sul significato geometrico delle derivate successive di una funzione reale.

22/07/2003 Alfonso Sorrentino Matematica  ·  Analisi matematicaViews: 5702

[…]

Read more

Come si dimostra il teorema di Fourier secondo il quale una funzione periodica risulta come somma dell’armonica fondamentale e delle infinite armoniche di frequenza multipla di essa?

22/07/2003 Alfonso Sorrentino Matematica  ·  Analisi matematicaViews: 4254

[…]

Read more

Qual è il significato del vettore gradiente e della derivata direzionale per funzioni di due variabili? Come è possibile calcolarli?

28/05/2003 Alfonso Sorrentino Matematica  ·  Analisi matematicaViews: 8741

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti