Sono impiegata presso un’Associazione di categoria. Una nostra impresa che smaltisce rifiuti solidi urbani (regolarmente iscritta all’Albo Gestione rifiuti) ed ha come figura di responsabile di questo settore uno dei titolari della ditta, deve provvedere alla sotituzione di quest’ultimo. Il nuovo responsabile oltre ad essere legale rapresentante dell’impresa ha anche il diploma di geometra. Per adeguarsi alle normative il nuovo responsabile deve frequentare dei corsi? E a quanti altri obblighi la ditta e il soggetto responsabile devono far fronte? La normativa è un pò ingarbugliata, mi aiuti. Vi ringrazio. Lucia Bonelli.

[…]

Read more

Sono molto interessato ai processi di cogenerazione che utilizzano MSW ( municipal solid waste ) come fuel. Dove posso trovare, nel Web, informazioni al riguardo: processi chimici, paragoni tra diversi tipi di impianti ( comePFBC o BFB o altro ), vantaggi e svantaggi di tali processi? Quanto inquinano realmente?…e sull’emissione di CO2?…e’ davvero, cosi’ come vuole il decreto Ronchi ( 22/97 ) il miglior metodo di trattamento dei rifiuti solidi urbani?

[…]

Read more

Il nostro condominio ha deciso di installare un apparecchio anticalcare sul tubo di mandata dell’acqua. Ci hanno detto che esistevano due tipi di questo apparecchio, quello “magnetico”, ritenuto pero’ poco efficiente e quello “a sali” ed e’ stato scelto quest’ultimo. Vorrei sapere come funziona questo apparecchio, ma soprattutto cosa cambia prima e dopo l’apparecchio, nella concentrazione di ioni disciolti nell’acqua, non solo del calcio. Questo perche’ un eventuale aggiunta di sodio puo’ essere irrilevante in soggetti sani ma non in soggetti con pressione sanguigna molto alta, per i quali e’ necessario calcolare con precisione la quantita’ di sodio ingerita normalmente. E inoltre: e’ vero che il metodo magnetico anticalcare non e’ efficiente?

[…]

Read more

Nei processi di depurazione delle acque, la demolizione o decomposizione, di alcune sostanze, si attua attraverso due meccanismi: aerobio e enaerobio. Vorrei conoscere il nome dei microorganismi che operano questa degradazione, e vorrei sapere esattamente da che sostanza partono e che elementi o sali ottengono. Vorrei inoltre sapere se è possibile sviluppare delle colonie su terreni di coltura e come si procede (vorrei riuscire a identificare le colonie). Saluti Kim.

[…]

Read more

Sto ultimando la mia tesi di laurea in giurisprudenza con un case study sull’inquinamento da onde elettromagnetiche e avrei bisogno di delucidazioni dottrinali sulla visione del rischio e dell’incertezza riguardanti gli EMF nel mondo scientifico, e sulla possibile applicazione agli EMF, alternativamente, di una procedura di Valutazione di impatto ambientale o del principio precauzionale.

[…]

Read more

Negli ultimi tempi si è cominciato a parlare molto dei possibili danni alla salute che possono provocare le onde elettromagnetiche, in particolare in rapporto al crescente numero di telefoni cellulari. Ciò è stato seguito dalla pronta risposta del mercato che ha cominciato ad offrire piccoli oggetti (dalle svariate forme) capaci di … “assorbire” o “neutralizzare” tali onde. Domanda: è veramente possibile che questi prodotti abbiano un’influenza sulle onde elettromagnetiche (considerando anche la loro dimensione estremamente ridotta, 1-2 cm)? Se sì, come funzionano, cosa fanno? Se no, perché nessuno ha ancora detto nulla?

[…]

Read more

Vorrei sottoporvi questi quesiti che riguardano la presenza nei mangimi e nei cibi di policlorobifenili (PCB) e di diossine: 1. Caso del Belgio: con quale percorso PCB e diossine sono finiti prima nei mangimi e poi nei polli, maiali, ecc.? Da dove provenivano gli inquinanti e come sono finiti nel ciclo alimentare? 2. Politica dell’Unione Europea: come si è conclusa la discussione sulla proposta di una commissione dell’UE di elevare i livelli ammissibili di PCB negli alimenti? 3. Situazione dell’Italia: chi e con quali metodiche sta controllando i livelli di PCB e diossine negli alimenti prodotti o importati per il consumo in Italia, visto che lo stesso ministro Ronche nutriva qualche dubbio al riguardo?

[…]

Read more

Sono uno studente di fisica iscritto all l’Università la Sapienza. Durante il laboratorio del 3° anno, abbiamo fatto un esperimento utilizzando un rivelatore per le particelle ionizzanti emesse dal cesio 137. La sorgente era a bassa emissione ed aveva circa otto anni. Ho letto numerosi trattati sugli effetti nocivi delle radiazioni. Quali effetti può avere sull’organismo l’esposizione a queste radiazioni? La sorgente emtteva un numero di particelle non molto superiori a quelle presenti nell’atmosfera. L’esperimento è stato svolto senza l’uso di guanti camici e occhiali. La ringrazio anticipatamente e invio i migliori saluti.

[…]

Read more

Ho letto degli effetti dannosi delle diossine sulla salute dell’uomo. Visto che le diossine sono anche un prodotto della combustione di rifiuti negli inceneritori, vorrei sapere se l’incendio di un impianto di stoccaggio di RSU di grandi dimensioni, protrattosi per 10 giorni, puo’ avere provocato emissioni significative di diossine e danni misurabili per la salute della popolazione.

[…]

Read more