Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Paolo Grigioni



Le sue risposte:

Vorrei sapere la quantità di nitrati in mg al litro contenuti nell’acqua potabile per legge.

Paolo Grigioni Ambiente e salute del Lavoro  ·  Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivoViews: 1969

[…]

Read more

Quali sono i gas piu’ tossici per l’ambiente?

Paolo Grigioni Ambiente e salute del Lavoro  ·  Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivoViews: 2769

[…]

Read more

Come si forma l’ozono nelle città durante le giornate estive? Qual è il suo effetto maggiore sull’ambiente? E’ vero che si forma anche durante i temporali?

Paolo Grigioni Ambiente e salute del Lavoro  ·  Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivoViews: 8042

[…]

Read more

Quali sostante contengono le piogge acide? Quali sono i loro principali effetti sull’ambiente? Quali sono le regioni maggiormente colpite?

Paolo Grigioni Ambiente e salute del Lavoro  ·  Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivoViews: 2167

[…]

Read more

Mi e’ capitato di leggere su dei prodotti tipo crema per barba la seguente indicazione “Contiene Fenolo”. Cosa implica e’ un avvertenza in negativo od in positivo? e perché?

Paolo Grigioni Chimica  ·  Sostanze e proprietàViews: 1064

[…]

Read more

Come mai gettando sale o zucchero in acqua questi si sciolgono e poi non precipitano, mentre invece nella benzina,che è un forte solvente, questo non avviene? Esiste una sostanza solida facilmente reperibile che abbia un comportamento opposto, ovvero che si sciolga senza precipitare nella benzina ma non nell’acqua?

Paolo Grigioni Chimica  ·  Sostanze e proprietàViews: 1743

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2022   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti