[…]
Read moreAutore: Silvano Fuso
Silvano Fuso, nato nel 1959 a Lavagna (GE), ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Università di Genova. E’ laureato in chimica (indirizzo chimico-fisico) (110/110 e lode) e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche.
Ha svolto, per diversi anni, attività di ricerca nel campo della spettroscopia molecolare presso l’Università di Genova. E' coautore di diverse pubblicazioni nel settore su riviste internazionali (Journal of Chemical Physics, Physical Review, Die Makromolekulare Chemie, ecc.) e ha presentato diverse comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
Dal 1987 è docente di ruolo di chimica nelle scuole superiori. Si occupa di didattica delle discipline scientifiche e di divulgazione e collabora con diverse testate (quali la Repubblica, Nuova Secondaria, Didattica delle Scienze, Res, Iter, Le Scienze, Explora, Scoprire, Magia, Darwin) e diversi siti Internet.
E' inoltre membro del Comitato di Redazione della rivista La chimica nella scuola (organo della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana), del Consiglio Scientifico di Ulisse - SISSA, del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e del Comitato Scientifico del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa del Gran Sasso Science Institute.
Si interessa da tempo di indagini scientifiche sul presunto paranormale e di pseudoscienze. E' socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), segretario regionale del CICAP-Liguria e coordinatore del Gruppo-Scuola del medesimo Comitato. Ha collaborato per anni con la rivistaScienza & Paranormale, periodico ufficiale del CICAP. Su questa rivista ha curato le rubriche "Come funziona la scienza", "Mi è successo! E' paranormale?" e "Il terzo occhio". Attualmente collabora con la nuova rivista del CICAP Query, dove cura la rubrica "Non è mai troppo presto". E' inoltre socio di Galileo 2001, associazione per la libertà e la dignità della scienza , della Società Italiana per il Progresso delle Scienze e della Società Chimica Italiana.
E’ coautore di due testi di fisica e chimica per le scuole superiori: S. Fuso, C. Nicolini, Fisica e chimica: un approccio sperimentale alla scienza della materia (G.B. Palumbo Editore, Palermo 1998) e S. Fuso, C. Nicolini, Scienza della materia: un approccio sperimentale (G.B. Palumbo Editore, Palermo 1999) ed è coautore di un testo di ricerca didattica: P. Gentilini, G. Manildo e S. Fuso, Competenza razionale e didattica dei saperi di base (Franco Angeli, Milano 2007).
Ha pubblicato inoltre i seguenti volumi divulgativi: Facili esperimenti scientifici, Casa Editrice Edifai, Gavi Ligure, 1994, Realtà o illusione? Scienza, pseudoscienza e paranormale, Edizioni Dedalo, Bari 1999 (Presentazione di Piero Angela), Paranormale o normale? Una guida per scoprirlo , CICAP, Padova 1999 (Presentazione di Tullio Regge), Indagare i misteri, Editoriale Scienza, Trieste 2004, (Presentazione di Piero Angela) [tradotto in spagnolo con il titolo Cómo indagar los misterios. ¿Existen los fenomenos paranormales?, Ediciones Oniro, Barcellona 2006], La scienza come gioco. Capire la realtà divertendosi, La Meridiana, Molfetta 2004, Pinocchio e la scienza. Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche, Edizioni Dedalo, Bari 2006 (Prefazione di Tullio Regge), Strategie dell'occulto. Come far apparire vere cose palesemente false (in coll. con I. Torre), Edizioni Armando, Roma 2007, 100 Domande & Risposte. Sul paranormale, l’insolito, i misteri e le pseudoscienze, CICAP, Padova 2007, I nemici della scienza. Integralismi filosofici, religiosi e ambientalisti, Edizioni Dedalo, Bari 2009 (prefazione di Umberto Veronesi), Mai fidarsi della mente: n+1 esperimenti per capire come ci inganna e perché (autori principali: S. Della Sala e M. Dewar), Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2010, Il libro dei misteri svelati. Una lucida analisi denuncia millenni di superstizioni e inganni interessati, Castelvecchi Editore, Roma 2010 (Prefazione di Silvan), Superstizione. Istruzioni per l’uso. In che cosa si crede e perchè, CICAP, Padova 2010, La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà Settecento a oggi (Carocci, Roma 2013), Medicina e scienza. Frasi, proverbi e aforismi commentati senza indulgenza (in coll. con G. Dobrilla e S. Oss), Curcu & Genovese Editore, Trento 2013 (Prefazione di Marco Cattaneo), Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque (Carocci, Roma 2014) (Prefazione di Luciano Caglioti), Naturale=buono? (Carocci, Roma 2016).
Ha inoltre scritto diversi altri testi disponibili sotto forma di e-books e collaborato a diverse opere collettanee.
Tiene abitualmente conferenze su tematiche scientifiche e divulgative. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive a livello nazionale (RaiUno, RaiDue, RaiTre, TelePiù, Canale 5, Italia 1, Class TV, ecc.) e locale (Televisione Svizzera Italiana, Rai Tre-Liguria, TeleGenova, TeleNord, Telecittà, Primocanale, ecc.) e a diverse trasmissioni radiofoniche (RadioUno, RadioDue, Radio 24, Radio Capital, Radio Svizzera Italiana, ecc.)
Svolge infine diverse altre attività nel campo della divulgazione e della didattica.
Curiosità: il 27 gennaio 2013 il Minor Planet Center dell’International Astronomical Union ha intitolato a Silvano Fuso un asteroide in orbita tra Marte e Giove.
Le sue risposte:
Volevo sapere la vostra opinione sulla teoria si Vittorio Marchi che dice che tutto ciò che esiste e’ materia vivente. Grazie per il vostro servizio.
[…]
Read morePrima della civiltà greca, vi sono tracce di testi di altre civiltà antecedenti che trattino di concetti come: spazio, materia, tempo, moto, ragionamento, logica, etc? Oppure i greci furono i primi a scrivere (e forse ad accorgersi) di queste questioni?
[…]
Read moreBuonasera, cosa ne pensate dell’osteopatia e della chiropratica?
[…]
Read moreSalve, ultimamente mi sono molto avvicinato alla disputa degli universali in quanto ritengo che molti problemi scientifici sono irrisolti per questioni linguistiche o almeno concettuali. Per questo vorrei sapere in che modo Ockham ha influenzato la filosofia moderna? Chi ha riproposto o riformulato le sue tesi?
[…]
Read moreC’è qualcuno che abbia mai intrapreso una ricerca sui modi per avere intuizioni? Cioè che abbia mai studiato il fenomeno mentale dell’intuizione? Si pensi a quando sia importante la stessa nello scoprire nuova conoscenza, attraverso non il ragionamento, non l’esperimento, ma la più libera ed immediata di tutte le facoltà mentali: l’intuizione.
[…]
Read moreCome si è sviluppata la medicina basata sulle prove di efficacia dal punto di vista storico e concettuale? Quale importanza assumono gli studi di Ronald Fisher confluiti nell’elaborazione dei Trial Clinici? Grazie.
[…]
Read moreSalve. Ho letto la risposta sul falsificazionismo di Popper a cura del prof. Fuso, e mi chiedo cosa si può dire, alla luce della moderna epistemologia, riguardo al principio di induzione (che sembra più una regola meccanica da verificare -cosa impossibile- per ogni n). Grazie.
[…]
Read moreBuongiorno, qual e’ il trucco di quelle persone che stanno “sedute ferme sospese per aria”? Grazie mille.
[…]
Read moreCome la filosofia ha superato (se lo ha superato) il dualismo spirito-materia (o mente-corpo se riferiamo tutto all’uomo, intendendo con mente il “software” e con materia l'”hardware”?)
[…]
Read moreSalve, cosa ne pensate della cosiddetta “ipnosi a distanza” citata dallo psicologo Gennaro Romagnoli (http://www.psicologianeurolinguistica.net/2009/10/ipnosi- distanza-pierre-janet-lha.html) riferendosi agli studi di ricercatori dell’800 come Pierre Janet e altri suoi contemporanei? E’ davvero possibile trasmettere la volontà a distanza?
[…]
Read moreBuon giorno, mi sono imbattuto in un Vs. articolo di risposta sulle possessioni demoniache. Un mio conoscente dice di averne testimonianza diretta. Tralasciando gli aspetti in qualche modo spiegabili, mi piacerebbe sapere se è possibile chiudere le dita a “pugno” in senso contrario al normale. Pare appunto sia uno dei fenomeni accaduti. Grazie.
[…]
Read moreIl modello olonomico sviluppato da Pribam e Bohm che ha rivoluzionato la concezione del funzionamento del cervello, è accettato dalla comunità scientifica? O viene considerata una teoria speculativa? (Anche se leggendo la pagina inglese di wiki ci sono vari studi a riguardo che ne confermerebbero la validità)
[…]
Read moreKant ha dimostrato l’indecidibilità della ragione sulle proposizioni metafisiche. In che modo la filosofia successiva a Kant, affronta il problema della decidibilità della metafisica?
[…]
Read moreSalve! Volevo chiedere se esistono casi di manifestazioni di fantasmi, studiati con metodo scientifico, che non siano stati confutati e quindi siano ancora inspiegabili. Grazie.
[…]
Read moreSalve,vorrei chiedere un parere sul fantomatico “effetto DNA fantasma” e sull’esperimento di Luc Montagnier “DNA water and waves”. Sul web tutti collegano quest’ultimo esperimento all’omeopatia: personalmente trovo più importante la questione dell’onda elettromagnetica. Gli studi non sono stati né replicati né confutati.
[…]
Read moreVorrei sapere se le esperienze pre morte dimostrano la possibilità di avere esperienze a forte impatto emotivo anche a fronte di un’attività cerebrale molto limitata a cui dovrebbe teoricamente corrispondere uno stato di incoscienza o semi incoscienza.
[…]
Read moreE’ possibile il lavaggio del cervello? E se no, come si spiega che alcuni adepti di talune sette, rinneghino mogli e figli arrivando a lanciargli maledizioni? Grazie.
[…]
Read moreChe cosa c’è di scientificamente attendibile sulla questione dei presunti 21 grammi persi quando si muore?
[…]
Read moreCos’è la mesmerizzazione?
[…]
Read moreCosa ne pensa la fisica rigorosa e verificabile delle teorie del Prof. Del Giudice circa le proprietà dell’acqua contenuta negli organismi viventi. Ovvero la sua capacità di mettere a disposizione elettroni liberi e del concetto di “dominio di coerenza” che avvicina le biomolecole permettendo le reazioni biochimiche con precisione e velocità ?
[…]
Read moreLa scienza è quella disciplina che viene costruita usando il metodo scientifico. Appena parliamo di metodo scientifico, ci viene in mente che Galileo ne fu lo scopritore. Quindi, sulla base di ciò,non si dovrebbe dedurre che la scienza sia nata tra 16°-17° secolo e che prima non c’era attività scientifica?
[…]
Read moreLe scienze usano la matematica e l’esperimento come strumenti di indagine. Quali sono gli strumenti di indagine della filosofia della scienza? Quali proposizioni certe fin ora sono state trovate della filosofia della scienza?
[…]
Read moreSalve vi scrivo per chiedervi un’opinione critica su cosa ne pensate riguardo al tema trattato dal famoso Alberto Lori, autore e scrittore, dove sul suo canale youtube parla di “psicoquantistica”, in particolare volevo rimandare al video https://www.youtube.com/watch? feature=player_embedded&v=jV11KoQYCQE#at=158 Vi ringrazio molto per le risposte
[…]
Read moreSalve dottor Fuso. In un periodo in cui proliferano profezie apocalittiche, anche grazie al terrorismo informativo da parte dei mass media, credo che la scienza debba fornire strumenti critici per non farci cadere vittime di speculatori. A tal proposito, vorrei sapere il suo parere sulla profezia di Malachia. Grazie molte.
[…]
Read moreC’è differenza tra osservare e sperimentare? Cosa ne pensavano a riguardo personaggi come Aristotele, Grossatesta, Ockham?
[…]
Read moreQuali sono i “classici” di filosofia della scienza e quali gli italiani che hanno contribuito maggiormente al suo sviluppo? Questa disciplina è ancora border line nell’ambito di un corso universitario di filosofia?
[…]
Read moreIn riferimento alla metodologia scientifica, fin da Galileo, mi chiedevo, cosa si può dire riguardo all’evoluzione del rapporto tra teoria e dati empirici negli autori che in tale contesto hanno avuto un ruolo importante.
[…]
Read moreTeoria della relatività di Einstein: vittoria per falsificazione o scontro di paradigmi?
[…]
Read moreBuongiorno, c’è un legame tra teorie atomiche e realismo scientifico?
[…]
Read moreSalve. Mi chiedevo, quali possano essere le considerazioni epistemologiche riguardo all’affermarsi della teoria della relatività? Grazie.
[…]
Read moreLa scienza si basa sull’ assioma che le leggi fisiche sono universali nello spazio e nel tempo. Poichè questo non può essere assolutamente dimostrato, non è che la scienza sia quasi un’ illusione attraverso cui pensiamo di conoscere tutto( es. origine Universo)? Come si può rivalutare l’importanza della scienza, dopo questo scetticismo Humiano?
[…]
Read morePremetto che non so bene se e in quale ramo della scienza catalogare l’argomento di cui chiedo il seguente approfondimento. Se possibile mi piacerebbe leggere una sua opinione sullo sciamanesimo. Ho letto poco sull’argomento, e sarebbe interessante per me avere la possibilitá di attingere a fonti svariate, provenienti dai punti di vista piú disparati.
[…]
Read moreSalve, a volte capita che faccio domande nel sonno alla mia ragazza. L’ultima volta mi ha risposto con una frase di una canzone di Dalla. Se dorme sola sente fischiettare in camera o sotto la doccia. Come si può interpretare questo comportamento? (lei spesso, quasi sempre, si sveglia spaventata nel sonno)
[…]
Read moreSalve. Potreste darmi gentilmente un parere su questa domanda: SUCCESSO DELL’ELIOCENTRISMO: VITTORIA PER FALSIFICAZIONE O SCONTRO DI PARADIGMI? Grazie mille per l’aiuto.
[…]
Read moreBuongiorno ho una semplice domanda alla quale mi serve una risposta. Può un soggetto sottoposto ad ipnosi ricordare al suo risveglio ciò che ha visualizzato? (non m’interessa sapere se i suoi ricordi siano attendibili o meno, ma solo se sia possibile che il soggetto se le ricordi) Grazie d’anticipo
[…]
Read moreSe per gli idealisti, come Hegel, la realtà è contenuta nella coscienza… come si giustifica l’esistenza dell’ “altro da me”?
[…]
Read moreL’uomo a volte si chiede :< Perchè c'è qualcosa e non il nulla ? > Come hanno risposto (o tentato di rispondere) i filosofi a questa domanda ? Personalmente credo che non ci sia risposta razionale , a meno che non ci si voglia orientare verso la Fede……… Dario
[…]
Read moreSalve, Cicap! Nel ’98 Report trasmise un’intervista a pier Luigi Ighina in cui grazie a un marchingegno sembrava riuscire a spostare le nubi mutando le condizioni climatiche. Cosa non quadra nelle strane teorie di Ighina e le sue insinuazioni vittimistiche?
[…]
Read moreVorrei sapere cosa ne pensate delle profezie della Madonna di Anguera. Ritenete che abbia davvero previsto terremoti come quello in Giappone o quello in Cile del 2010 (come sembrerebbe dai messaggi pubblicati) oppure tale precisione è da attribuire alla grande frequenza dei messaggi e alla loro genericità? Grazie.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se sono stati condotti esperimenti sul Reiki da scienziati seri e attendibili, e e a quali risultati abbiano condotto.
[…]
Read morePer Hume, la relazione di causa ed effetto ci autorizza a pensare solo ad una congiunzione tra fenomeni: all’ uno segue l’ altro, ma l’ idea di una connessione necessaria è del tutto arbitraria. Insomma, nulla nella causa noi conosciamo che corrisponda a un potere da cui si possa inferire quel che seguirà. Per le scienze è ancora valida questa critica?
[…]
Read moreTornando sulla Sindone, si è parlato di essa come di un possibile esperimento “fotografico” effettuato da Leonardo da Vinci. C’è un fondo di verità, o è una delle tante ipotesi che girano intorno al telo? Esistono appunti di Leonardo circa esperimenti atti a fissare immagini su qualsivoglia supporto? Grazie per la vostra risposta.
[…]
Read moreVorrei avere informazioni riguardo ai cosidetti uomini magnetici, in particolare i motivi fisiologici a cui, di caso in caso, si può ricondurre il loro presunto magnetismo.
[…]
Read moreSalve, che fine hanno fatto le teorie della Nuova Gnosi di Princeton? C’è qualche recente scoperta che le riabilita nel mondo ufficiale della Scienza o rimangono solo speculazioni metafisiche Come quelle del fisico Charon Emile? Tante Grazie per l’attenzione.
[…]
Read moreHo un quesito riguardo all’ostia insanguinata che si trasforma in carne. Per favore potreste spiegarmi questo filmato: http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=86TO1mOXwcI ci può essere un trucco?
[…]
Read moreVorrei sapere cosa ne pensa della conferenza stampa tenuta il 3 luglio 2008 dal sig. Giorgio Pattera biologo responsabile del Centro Ufologico Nazionale di Roberto Pinotti, in merito al mistero che avvolge l’anno 2012. Data fatidica, che secondo il calendario Maya, rappresenta la fine di un’era e l’inizio di un’altra.
[…]
Read moreSpesso si sente dire che gli animali avvertono i cataclismi naturali prima degli uomini. Vorrei delucidazioni sulla veridicità di una simile affermazione. Vorrei inoltre che la risposta vertesse in particolare sui terremoti, che come ci ha tristemente insegnato l’Abruzzo, sono ancora fenomeni impredicibili dai geologi.
[…]
Read moreSono mai stati effettuati confronti su studi di fenomeni paranormali condotti in parallelo da ricercatori più o meno scettici e se sì, sono state rilevate discordanze nei risultati? Ci sono riferimenti bibliografici?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere cosa ne pensate del controverso caso del “Poltergeist di Rosenheim”, ringrazio anticipatamente confidando di suscitare il vostro interesse.
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa si intende dire esattamente quando si afferma che una tal cosa “esiste”. Oggi, ritenendo valida una certa teoria si afferma che la tal cosa esiste; domani, ritenendola non più valida si afferma che la stessa cosa “non esiste”. A me non sembrano soddisfacenti queste locuzioni.
[…]
Read moreSalve, cosa ne pensate di questo: http://www.coscienza.org/CERVELLO_SUPERFLUO.html ?
[…]
Read moreChe cosa è la teleologia? Che ruolo ricopre in ambito scientifico? E’ possibile smentire scientificamente un fondamento teleologico?
[…]
Read moreI postulati della scienza possono essere considerati come i dogmi religiosi? Il fatto che la scienza spieghi il “come” e non il “perchè” di alcuni fenomeni può far pensare che essa abbia dei dogmi come la religione? Oppure semplicemente non abbiamo bisogno di rispondere al “perchè” e ci accontentiamo del “come”?
[…]
Read moreQuando Kurt Goedel ha elaborato la cosiddetta “prova matematica dell’esistenza di Dio”, l’ha presentata come una prova a suo avviso realmente valida e da prendere sul serio, oppure l’ha considerata (lui stesso) una sorta di “esercizio di stile”, un divertissement privo di valore scientifico?
[…]
Read moreIl primo assunto che sta alla base del metodo scientifico secondo il quale esiste una realtà oggettiva fuori di noi è contraddetto dal secondo per il quale qualsiasi affermazione, quindi anche questa, andrebbe scientificamente dimostrata. Dunque l’assunto alla base del metodo scientifico non è scientifico?
[…]
Read moreGentile dr. Fuso cosa ne pensa delle tecniche di miglioramento visivo tipo Bates, de Angelis, ecc. propagandate per migliorare i disturbi visivi? Hanno fondamento scientifico o sono bufale pericolose per la salute? grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se nella fisica nucleare è stata mai fatta una ricerca di collegamente tra il comportamento delle particelle elementari e: 1) l’aspettativa del ricercatore; 2) la sua volontà (nel senso di volere il verificarsi di un certo evento; 3) il suo “background” culturale (propensione a credere ad una correlazione mente/sperimentazione).
[…]
Read moreÈ attendibile la rivista Scienza e conoscenza? Dove vengono accomunate le cose più disparate medicina olistica scienza, fisica quantistica, miracoli; non sarebbe più giusto lasciar fuori la presunta scientificità degli argomenti? Grazie.
[…]
Read moreLa mancata osservazione scientifica dei fenomeni paranormali ne dimostra l’inesistenza o l’insufficienza del metodo di osservazione? Ossia la modalità di osservazione controllata potrebbe di per sé ostacolare il prodursi del fenomeno alterando a livello emotivo inconscio le condizioni dei soggetti anche quando non sanno di essere osservati?
[…]
Read moreGentile dr. Fuso volevo chiederle lumi sulla figura di Rupert Sheldrake, spesso citato per confermare teorie paranormali disparate (telepatia ecc.) è attendibile quanto lui afferma secondo la scienza? Grazie cordiali saluti.
[…]
Read moreLa radiodatazione al carbonio 14 può risentire delle condizioni ambientali di conservazione del lino fino ad aver potuto produrre un esito sbagliato nel caso della datazione della sindone, come sostengono i “sindonologi” al punto da aver “influenzato” il prof. Ramsey e ottenuto una nuova radiodatazione? Grazie mille per il vostro servizio di informazione
[…]
Read moreHo visto in tv uno speciale di rai edu su Rol in cui il fisico Massimo Teodorani sosteneva che le moderne leggi quantistiche giustificano ciò che Rol diceva e compiva. Vorrei allora conoscere l’opinione degli addetti ai lavori circa il personaggio Teodorani e le sue affermazioni sulla sincronicità, la meccanica quantistica e sul suo scritto di Tesla.
[…]
Read moreLa mia ragazza si è convinta a fare l’esame del capello per scoprire eventuali intolleranze alimentari. Da una rapida ricerca su internet però, ho visto che tali esami – e la nozione stessa di intolleranza alimentare – non ha nulla di scientificamente fondato. Eppure questi esami sono condotti da dietologi, quindi medici professionisti … che ne pensate?
[…]
Read moreSalve, sempre più spesso si sente parlare del fenomeno “scie chimiche”, in poche parole le scie di condensa degli aerei non sarebbero affatto tali, ma create ad hoc per oscuri scopi… In effetti basta guardare il cielo o immagini satellitari per notare inquietanti reticolati di scie… Cosa ne pensate?
[…]
Read moreSilvano Fuso ha scritto: “Non è questione di essere atei o credenti. Il problema è che non si possono mischiare impunemente scienza e metafisica.” Ma questo non è anche un vezzo di alcuni scienziati che vogliono discutere di religione (o più ampiamente di metafisica) con strumenti non idonei? Se vale per Zichichi, non dovrebbe valere anche per Odifreddi?
[…]
Read moreVorrei sapere se sono attendibili le notizie che circolano sulle capacità straordinarie dei gemelli, come la creazione di linguaggi particolari o la comunicazione a distanza. Esistono esperimenti scientifici in proposito? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreMi sembra che la scienza si trovi sempre più di fronte a fenomeni anomali, e debba “aggiustare” le proprie teorie per spiegarli. Due esempi: il noto caso della materia oscura, ipotizzata per far “quadrare i conti” della cosmologia; il caso recente di due galassie vicine con doppler molto diverso. E’ il presagio di una prossima rivoluzione scientifica?
[…]
Read morePerché i fenomeni paranormali si vogliono studiare con la scienza classica? Infatti, se sono paranormali essi non sottostanno alle leggi fisiche e matematiche da noi conosciute. Non sarebbe il caso di partire da indagini diverse? (non ho idea di quali)
[…]
Read moreDesidererei sapere se Galileo Galilei era credente. Grazie, saluti.
[…]
Read moreNel periodo alchemico della chimica sono state scoperte leggi e fenomeni che hanno influenzato la scienza chimica moderna?
[…]
Read moreHo notato che molte scienze,come la biologia ad esempio,sono descrittive. Anche fra quelle “esatte” come la fisica comunque si trovano formule che descrivono ad esempio il comportamento di un corpo soggetto a un forza, ma non spiegano in cosa consista quella forza. Che differenza c’è fra una descrizione anche formale, e una spiegazione?
[…]
Read moreEsiste il “caso”? O è semplicemente un effetto dovuto alla nostra ignoranza?
[…]
Read moreVorrei sapere se conoscete il libro “Le Bugie della Scienza” di Federico Di Trocchio [nel senso di imbrogli consapevoli degli Scienziati] e cosa ne pensate !
[…]
Read moreVorrei sapere cosa pensate del recente scalpore suscitato dal caso Allison Dubois … Grazie anticipatamente.
[…]
Read moreSi dice che l’esistenza di Dio sia indimostrabile. E’ possibile quindi che Dio faccia la fine del “drago nel garage”, come nel famoso problema di Carl Sagan?
[…]
Read moreChe fondamenti ha la demonologia? Esistono casi in cui ha dei riscontri scientifici?
[…]
Read moreVolevo sapere se sono state compiute investigazioni scientifiche accurate sul miracolo eucaristico di Lanciano, vari secoli fa il vino divenne sangue e l’ostia un pezzo di cuore. Grazie per l’ottimo lavoro che svolgete.
[…]
Read moreGentilmente vorrei sapere se sono in corso indagini sul presunto miracolo della Madonna di Acerra,la cui statua-da quanto è emerso dai racconti della gente e dalle immagini riprese con cellulari e videocamere- avrebbe lacrimato e sarebbe diventata per metà umana.Grazie
[…]
Read moreSu Repubblica di oggi “Casi inusuali ma che fanno parte della medicina”, commenta il primario..
Ormai sto sempre più attento alle notizie scientifiche che sono pubblicate sui quotidiani ma stavolta o debbo modificare il mio concetto di vita o veramente si tratta di pseudoscienza
[…]
Read moreHo letto di disegni geometrici ritrovai sul fondo del Lago Aral con una superficie 500 km quadrati che qualcuno stima essere precedenti la formazione del lago e databili cioè tra i 24 e i 7 milioni di anni fa. Essendo scettico di natura ho cercato eventuali smentite ma non ho trovato niente può aiutarmi? Grazie!
[…]
Read moreSalve, ho letto che molti matematici del passato si interessavano di astrologia: col tempo invece l’astrologia è stata per così dire declassata al livello della magia e dell’esoterismo. Come mai? Qualche scienziato ha mai cercato di dimostrare scientificamente la fondatezza di questa disciplina?
[…]
Read morePerchè molte persone laureate in medicina, quindi con una solida formazione scientifica, decidono di aderire alle cosiddette medicine alternative, rinnegando in molti casi la medicina ufficiale?
[…]
Read moreLa mia domanda è questa: com’è possibile che da tre anni a questa parte, da quando cioè prendo ogni autunno un vaccino omeopatico, i miei raffreddori non si sono più trasformati in bronchiti, come succedeva invece con vaccini tradizionali, avendo io un’asma allergica dall’età di sei anni? Grazie per l’attenzione.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se e fino a che punto c’ è validità scientifica nel Feng Shui e discipline similari…
[…]
Read moreSalve. Sto cercando informazioni sul cosidetto miracolo del Sole avvenuto durante le apparizioni mariane di Fatima. In particolare vorrei sapere se vi sono state indagini scientifiche di qualche tipo sul fenomeno e quali ne sono stati i risultati. Grazie e complimenti per l’ottimo sito.
[…]
Read moreSono un risponditore di Ulisse, sezione fisica, e vorrei chiedere un parere sul libro “Sum, ergo cogito” di Nicola Dallaporta Xidias, già docente di fisica teorica all’università di Padova. Premetto che sono ateo e una rapida occhiata al libro mi fa dubitare fortemente della sua obiettività.
[…]
Read moreHo sentito parlare delle acque mariane (o a luce bianca). Sono le cosidette acque miracolose (Lourdes…) Tralasciando la parte mistica, sembra che con alcuni test chimico-fisico si siano riscontrate alcune anomalie rispetto alle normali acque. La rigenerazione, la risonanza spettrofotometrica e altro. Cosa ne pensate scientificamente ?
[…]
Read morevorrei sapere cosa ne pensa del fenomeno detto da alcuni ‘fuoco sacro di gerusalemme’, di cui si parla per esempio qui: http://digilander.libero.it/galatrorc4/antidoti4/20040228_cammilleri_fuoco.htm
[…]
Read moreUn mio amico dice che lui è libero di credere all’Inferno perchè non è stata dimostrata la sua inesistenza. Io dico che è meglio presumere che una cosa NON esista finchè non sia stata accertata in modo scientifico la sua esistenza. Chi di noi ha ragione?
[…]
Read moreDal giornale Repubblica di oggi 12/09/05: Lecco, è stata lei a indicare il punto: “Ho sentito la voce della ragazza morta tre anni fa” La medium ai sub: “E’ laggiù” e fa ritrovare il corpo nel lago. La vicenda viene descritta come possibile anche se straordinaria: è vero che possano esistere simili poteri?
[…]
Read moreMi e’ giunto un invito via e-mail da parte dell’Istituto di Bremologia Applicata (http://www.piuchepuoi.it/iba). A parte che non sono riuscito a capire cosa significhi “bremologia”, non riesco a capire se sia una cosa seria oppure no. Mi pare si parli di pseudoscienze, eppure hanno una convenzione con l’Universita’ di Padova …
[…]
Read moreSalve, ho sentito parlare di una teoria pseudoscientifica espressa da David Bohm in “Wholeness and the implicate order” e ho letto che è stata dimostrata da un esperimento di Alain Aspect sulla polarizzazione della luce. Di cosa si tratta di preciso? Ha qualche fondamento scientifico?
[…]
Read moreE’ possibile che un individuo possa guarire da malattie più o meno gravi usando soltanto la propria forza di volontà senza aiuti esterni?
[…]
Read moreHo avuto occasione di sottopormi ad alcune sedute di kinesiologia applicata. Tale tecnica diagnostica ha un fondamento scientifico o no? Alla fine dei test il medico fisioterapista mi ha prescritto dei rimedi omeopatici. Devo fidarmi o devo essere scettico?
[…]
Read moreBrian Josephson, premio Nobel per la fisica, è uno dei principali sostenitori dell’esistenza dell’ESP. Michio Kaku, altro scienziato autorevole, parla con sorprendente possibilismo di UFO e viaggi nel tempo. Altri parlano di immortalità. Non le sembra che ultimamente tendenze pseudoscientifiche si facciano largo anche tra scienziati “seri”?
[…]
Read moreHo fatto una breve ricerca su “l’influenza della luna sulla data di nascita dei bambini” e gradirei un vostro commento ai risultati che ho ottenuto. Il mio lavoro è visibile sul sito: http://digilander.iol.it/stefanopozzo/luna.htm Grazie.
[…]
Read moreLa Teologia è una scienza? Cosa studia e su cosa si basa?
[…]
Read moreHo letto alcuni libri di Mario Pincherle sulla Costruzione della Grande Piramide e altri su Come Esplose la Civiltà. L’autore mi ha sempre affascinato per la molteplicità dei suoi interessi e per la vastità della sua cultura. Non riesco però a condividere spesso le sue conclusioni: mi sembrano già decise in partenza. Lei cosa ne pensa?
[…]
Read moreHo visto in varie librerie dei manuali di lettura rapida e di fotolettura. Avendo letto le precedenti risposte riguardanti l’apprendimento subliminale, mi chiedevo se ci fossero delle correlazioni e quindi non ci fosse nulla di scientifico o se i meccanismi fossero diversi. Grazie e complimenti (anche per l’opera prestata per il Cicap).
[…]
Read more