Salta al contenuto
www.vialattea.net

www.vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae

Autore: Roberto Di Letizia

Nato nel 1981, dopo la maturità classica si laurea nel 2004 presso l'Università degli Studi di Bari in Filosofia Teoretica con una tesi dal titolo "Heidegger e l'origine del linguaggio" (voto finale: 110\110 e lode). I suoi interessi di ricerca sono molteplici: si orientano per lo più verso la filosofia esistenziale e fenomenologica con studi rivolti anche alla filosofia del linguaggio.


Le sue risposte:

Potrei avere cortesemente qualche delucidazione sul filosofo della scienza L. Althusser e sulla visione materialistica della scienza? Grazie anticipatamente

17/01/2005 Roberto Di Letizia Filosofia e storia della scienza  ·  Domande varie
visualizzazioni: 1.855

[…]

Leggi tutto

potrebbe spiegarmi il concetto di scienza presso la filosofia classica?

15/12/2004 Roberto Di Letizia Filosofia e storia della scienza  ·  Domande varie
visualizzazioni: 3.898

[…]

Leggi tutto

Vorrei sapere come si può dire che la fisica di Einstein abbia confutato Kant, quando Kant parlava di come la nostra mente (umana) interpreta la realtà e non di come essa sia. Mi preme soprattutto osservare come la nostra percezione della realtà potrebbe essere diversa dal modello matematico tramite il quale la scienza la descrive.

08/12/2004 Roberto Di Letizia Filosofia e storia della scienza  ·  Domande varie
visualizzazioni: 5.378

[…]

Leggi tutto

Vorrei chiarimenti sul significato di nulla e vuoto: più precisamente capire se i due termini esprimono lo stesso significato fisico o se essi si riferiscono a due concetti ben distinti e che relazione, in quest’ ultimo caso, esite tra i due.

26/11/2004 Roberto Di Letizia Filosofia e storia della scienza  ·  Domande varie
visualizzazioni: 11.253

[…]

Leggi tutto

La formulazione della teoria della relatività di Einstein ha avuto conseguenze nel campo della filosofia? Se sì quali filosofi in particolare se ne sono occupati?

26/11/2004 Roberto Di Letizia Filosofia e storia della scienza  ·  Domande varie
visualizzazioni: 2.893

[…]

Leggi tutto

Sono un pittore e sto cercando di applicare la logica matematica e la semiologia nell’analisi delle opere d’arte. secondo voi può essere un lavoro fattibile, oppure esistono già studi in questo indirizzo??

24/11/2004 Roberto Di Letizia Filosofia e storia della scienza  ·  Domande varie
visualizzazioni: 1.894

[…]

Leggi tutto

Le diverse lingue sono dotate di diversa capacità espressiva? Si può parlare di lingue più o meno evolute misurandole in modo per così dire scientifico? Ci sono sfumature di concetti esprimibili in alcune lingue e non in altre? ie: L’articolo determinativo diede al greco maggiore capacità di astrazione rispetto al latino. Cosa a proposito del tedesco?

21/11/2004 Roberto Di Letizia Filosofia e storia della scienza  ·  Domande varie
visualizzazioni: 2.391

[…]

Leggi tutto
Ⓒ 1997-2025   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti