Salta al contenuto
www.vialattea.net

www.vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae

Autore: Angela Pascarella

Geologo del sedimentario, Dottoranda presso il dipartimento di Scienze della terra dell'università di Napoli Federico II


Le sue risposte:

C’è un modo per spiegare fisicamente il perchè nella zona satura di un acquifero l’acqua si muove in senso orizzontale? Grazie

07/03/2007 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Geologia e geografia
visualizzazioni: 3.696

[…]

Leggi tutto

Salve. Sono uno studente di Geologia e vorrei capire bene la dinamica che porta alla formazione dei sovrascorrimenti (thrust) e dei Duplex. Grazie in anticipo

20/01/2007 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Geologia e geografia
visualizzazioni: 13.035

[…]

Leggi tutto

Cos’è il calcare corallino? Come viene utilizzato come materiale da costruzione? Come si forma?

02/11/2006 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Rocce e minerali
visualizzazioni: 2.489

[…]

Leggi tutto

E’ possibile che il Mar Morto sia una porzione di mare, racchiuso via via dallo spostamento delle terre dopo la pangea? Grazie, Annalisa Fara.

04/05/2006 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Geologia e geografia
visualizzazioni: 8.404

[…]

Leggi tutto

Come si formano e quali sono le caratteristiche dei canyon sottomarini?

06/04/2006 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Oceanografia
visualizzazioni: 3.816

[…]

Leggi tutto

Ciao sono Roberto e avrei bisogno di sapere tutto sui bradisismi. Grazie, ciao.

08/03/2006 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Geologia e geografia
visualizzazioni: 3.042

[…]

Leggi tutto

Desidero conoscere le arenarie che si trovano nella piana di Pontegnano (NA) e/o nella piana di Paestum ed i conglomerati e le brecce. In alternativa vorrei saperne qualcosa in generale circa le arenarie, conglomerati e brecce cementate ( rocce sedimentarie ). Grazie

07/02/2006 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Rocce e minerali
visualizzazioni: 4.182

[…]

Leggi tutto

Perchè le lave acide solidificando non danno origine a lave a corda?

22/01/2006 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Vulcanismo e terremoti
visualizzazioni: 10.397

[…]

Leggi tutto

Vorrei sapere cosa sono i bacini sedimentari, i diversi tipi e le loro varie classificazioni. Grazie.

17/11/2005 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Geologia e geografia
visualizzazioni: 6.148

[…]

Leggi tutto

Ho letto che le prime terre emerse non furono altro che isole (vulcani) sparse (a caso?) su un mare poco profondo che ricopriva tutto il pianeta; non ho però capito bene come tutte queste isolette abbiano poi potuto concentrarsi nella primissima pangea ed iniziare il ciclo (tettonica delle placche) in corso tutt’ora. Vi ringrazio moltissimo.

05/11/2005 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Geologia e geografia
visualizzazioni: 2.619

[…]

Leggi tutto

Sono un geologo in pensione che ha lavorato in Africa ed Asia solo nell’ambito della preistoria e protostoria e vorrei sapere se l’ipotesi proposta anni fa da G.V.Dal Piaz sull’appartenenza del Cervino e del massiccio del Monte Rosa alla zolla africana sia ancora valida e,se no, per quali motivi. Grazie.

15/10/2005 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Geologia e geografia
visualizzazioni: 6.766

[…]

Leggi tutto

Salve. Vorrei avere informazioni sulle emissioni radioattive della zona della Sila (Calabria).

12/06/2005 Angela Pascarella Geologia e geografia  ·  Rocce e minerali
visualizzazioni: 2.296

[…]

Leggi tutto
Ⓒ 1997-2025   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti