QUAC – introduzione

 

2014
Versione: 10.0
Oggetti n. 6.389.930
Cartine d’identificazione n. 49672

INTRODUZIONE

Nonostante, nella precedente v9, avessimo previsto l’avvio sostanziale delle procedure di accorpamento, a seguito del ritiro dall’attività del nostro grande astronomo di riferimento Mira Véron, annunciato poco dopo la pubblicazione della versione n. 13 del suo famoso catalogo di quasars, abbiamo ritenuto più importante procedere all’inserimento dei dati ricavati da quest’ultima pubblicazione.
Inoltre, come per il passato, sono stati inseriti nuovi cataloghi, buona parte dei quali ci è stata fornita direttamente dagli autori.
Tra questi ricordiamo: cQ-LMC (Kim et al. 2012), UKIDSS-DR7/8 – ULAS (UKIDSS Consortium – Cat 2310-2012), MSS (Meusinger et al. 2012), GMB (Geach et al. 2011), MHH (Meusinger et al., 2011), SDSS-BOSS-DR9 (Paris et al., 2012), PZG (Polsterer et al. 2012).
In fase di chiusura della presente versione, siamo venuti a conoscenza della pubblicazione della SDSS DR10 (Paris et al. 2014). Tale versione verrà ovviamente da noi adattata al QUAC appena possibile e la si potrà trovare integrata nella prossima v11.
Parallelamente, e come per le precedenti versioni, si è provveduto all’inserimento di singoli oggetti, nuovi dati, aggiornamenti e correzioni laddove se ne è mostrata l’esigenza.
Dal punto di vista numerico, l’avanzamento della compilazione può essere così sintetizzato:

VERSIONE

DATA PUBBL.

N° RECORDS

N° CARTINE

1.0

Apr. 2002

20.518

1.583

2.0

Mar. 2003

27.370

4.988

3.0

Giu. 2004

50.408

13.413

4.0

Giu. 2005

50.738

21.749

5.0

Apr. 2007

88.521

22.704

6.0

Apr. 2008

88.747

32.089

7.0

Lug. 2009

1.202.572*

38.595

8.0

Nov. 2010

3.377.136*

42.232

9.0

Apr. 2012

  6.137.630*

49.398

10.0

Giu. 2014

  6.389.930*

49.672

* nota: il numero di records comprende anche  tutti i candidati Qso/BL inseriti, inclusi eventuali molteplici riferimenti al medesimo oggetto (procedura di accorpamento in corso).

 

I paragrafi che seguono possono essere di volta in volta aggiornati e/o ampliati, per cui consigliamo sempre all’utente la loro consultazione.

LE TAVOLE

La tavola I (Catalogue) è suddivisa in 119 parti (molte ore sono spezzate in 6 parti da 10m ciascuna, spesso suddivise in due distinti fogli excel da 5m a causa del gran numero di oggetti ivi inseriti.
La medesima è arrangiata in 13 colonne così impostate:

  • col.  1: tipo di oggetto: per quanto concerne simboli e colorazioni degli sfondi, rimandiamo il lettore al file “Classifications” dove troverà tutte le spiegazioni del caso. Ricordiamo solamente che la presenza del colore celeste evidenzia la disponibilità della cartina nell’Atlante;
  • col.  2: nomi con i quali l’oggetto è maggiormente noto dai vari cataloghi. Nei casi in cui le sigle di catalogo siano seguite dalle coordinate, queste vengono riportate solo una volta per non appesantire la colonna, in considerazione anche del fatto che, spesso, le coordinate medesime vengono fornite con differenti precisioni e diversi stili a seconda delle pubblicazioni in cui appaiono. Per i significati dei vari acronimi e sigle si veda la tav. II. Nel caso dei “cQ” e dei “bQc” è stato inserito solamente il relativo numero di catalogo o il riferimento alla rispettiva survey: in proposito si tenga presente che i “cQ” ed i “bQc” sono stati comunque inseriti, anche se le loro coordinate, in svariati casi, corrispondono a quelle di oggetti già inseriti in precedenza. In tali casi si sta procedendo ad un progressivo accorpamento. Analogo discorso vale per gli oggetti facenti parte dell’ LQAC, dell’ LQRF e dell’ APK. Poichè i cataloghi esistenti sono stati compilati in epoche molto diverse e con tecnologie di varia precisione in molteplici regioni spettrali, abbiamo optato –nell’individuazione delle varie sigle- per un raggio d’errore pari a 10” che rappresenta un buon compromesso sia per i vecchi cataloghi che per le prime surveys spaziali (IR, UV, X, Gamma); ciò significa che, soprattutto per questi ultimi, le corrispondenze vanno prese con cautela;
  • coll.  3-4-5: ascensione retta per l’equinozio J2000.0;
  • coll.  6-7-8: declinazione per l’equinozio J2000.0;
  • col.  9: red-shift (z);
  • col.  10: magnitudine, usualmente nel V salvo diversa indicazione. La magnitudine “O” è quella misurata sulle lastre “O” della Palomar Observatory Sky Survey (POSS) o ricavata dai Cataloghi USNO-A2 o APM ed è correlata alla B del sistema di Johnson e Morgan dalla relazione che segue: B-O = – (0,270,06) (B-V) e va considerata pertanto con attenzione sia per la non grande precisione intrinseca che per la variabilità propria di molti quasars. Le magnitudini “r”, “i” e “z” sono desunte, in via provvisoria, dalle corrispondenti bande nella survey SDSS, mentre quelle rappresentate con AB si riferiscono alle misure effettuate a 1450 (1+z) m. Per gli oggetti “cQ” e “bQc” le magnitudini sono a volte espresse nella banda “i”-il cui simbolo non è sempre indicato-;
  • col.  11: indice di colore B-V;
  • col.  12: indice di colore U-B;
  • col.  13: riferimenti, se esistenti e comunque noti, alla o alle pubblicazioni in cui è possibile, tra gli altri dati, reperire una cartina di identificazione. L’inserimento dell’acronimo “QUAC” sta ad indicare che la cartina dell’oggetto è disponibile nella sezione dell’Atlante.

La presenza di dati in parentesi sta ad indicare la non totale certezza dell’attribuzione.

NOTE ALLA TAVOLA I:

  • poichè il QUAC è uno strumento in continua espansione, specie per gli oggetti di nuova scoperta (indicati con “cQ o cBL” nella col. 1) alcune colonne possono risultare carenti di dati i quali, comunque, verranno inseriti tempestivamente;

 

La tavola II (Acronyms), separata con un file distinto, è riferita alle spiegazioni di sigle ed acronimi solitamente utilizzati in letteratura per individuare i singoli oggetti ed è suddivisa nelle seguenti 5 colonne:

  • col.  1: acronimo o sigla;
  • col.  2: denominazione estesa;
  • col.  3: banda spettrale utilizzata nella rassegna di riferimento (Rd= radio, IR= infrarosso, V= visuale, UV= ultravioletto, X= raggi x, Gamma= raggi gamma, UBVRI= bande fotometriche usuali);
  • col.  4: tipologie di oggetti presenti nella pubblicazione correlata;
  • col.  5: pubblicazione in cui è contenuto il catalogo o la lista di riferimento, o comunque i dati essenziali cui l’acronimo di col. 1 è collegato.

Segue una breve lista delle abbreviazioni più comunemente usate per le pubblicazioni a carattere periodico e di maggiore rilievo a livello internazionale.
Consigliamo comunque il lettore interessato di consultare la nostra pubblicazione “Acronyms” disponibile on-line nel sito vialattea.net/sharru, dove sono indicati molti links alle pubblicazioni originali.

 

L’ATLANTE

La sezione relativa all’Atlante è suddivisa in 24 cartelle (una per ogni ora di Ascensione Retta – RA) all’interno delle quali è possibile risalire alle cartine identificative degli oggetti.
In pratica sono stati approntati dei negativi (in formato GIF) ricavati dalla Digitized Sky Survey (DSS) e riferiti a campi celesti delle dimensioni standard di 10’x10’ ciascuno, con il nord in alto e l’est a sinistra.
L’oggetto inquadrato, la cui posizione è indicata da due trattini, viene identificato da una sigla numerica semplicemente riferita alle sue coordinate equatoriali al 2000.0 (con la sola omissione del valore numerico in decimi di secondo di RA). Ad esempio, nella cartella “00” la denominazione 002303+011533 si riferisce al quasar UM 234 le cui coordinate equatoriali sono appunto RA 00h 23m 03s.2 e DEC +01° 15’ 33”.
Nel caso di oggetti di luminosità particolarmente debole e pertanto non registrata sulle lastre POSS, i due trattini indicano comunque l’esatta posizione del quasar o dell’oggetto BL Lacertae così come ricavata dalle pubblicazioni originali di scoperta e/o di revisione astrometrica.
Poichè le immagini sono estratte da files compressi può capitare che, nonostante i ritocchi di filtraggio, le medesime siano a volte di scarsa qualità. D’altra parte, trattandosi di oggetti spesso ai limiti delle magnitudini raggiunte dalle lastre POSS ed ESO, in certi casi si è preferito il mantenimento dell’immagine “grezza” ma col quasar visibile piuttosto che l’immagine “ripulita” dove, però, non vi è traccia dell’oggetto. Il lettore comprenderà quindi che, in un atlante di siffatto genere, l’individuazione dell’oggetto prevale sulla qualità estetica dell’immagine.
Comunque, a partire dalla versione 7.0 e rilevato il fatto che molti quasars di magnitudine oltre la 19,00 non risultano visibili sulle lastre della DSS, abbiamo iniziato ad inserire nuove cartine ricavate dal database della SDSS (Sloan Digital Sky Survey). Naturalmente questo vale per le zone di cielo coperte da questa profonda survey.
Tali, nuove cartine (ricavate per oggetti oltre la magnitudine 19,00 e fino alla 19,50), vengono presentate in positivo, così come generate di default dal sito SDSS. Il campo inquadrato è solitamente pari a 3,5’x3,5’, con l’oggetto sempre esattamente al centro, per cui non si è reso necessario (salvo rari casi) inserire i trattini di identificazione.

 

RINGRAZIAMENTI

Desideriamo ringraziare, per il cortese invio dei database riferiti ai loro studi, J.E. Geach, H. Meusinger e K.L. Polsterer.
Infine è doveroso rimarcare che il presente lavoro si è reso possibile grazie alle consultazioni presso il VizieR ed il Simbad del Centre des Données Stellaires de Strasbourg, il NED (NASA Extragalactic Database) ed il sito della SDSS (Sloan Digital Sky Survey).

 

BIBLIOGRAFIA

I riferimenti bibliografici sarebbero troppo lunghi da enumerare. Ci limitiamo a riportare quelli contenenti dati in maggior quantità (e qualità) ricordando che, comunque, la colonna “References for finding charts” della Tav. I e la colonna “5” della Tav. II possono essere utilizzate come estensioni della bibliografia, come pure le apposite colonne della pubblicazione “Acronyms” già citata.

Abazajian, K., Adelman-McCarthy, J.K., Agueros, M.A. et al.: 2003, AJ 126, 2081 (DR1);
Abazajian, K. et al.: 2004, AJ 128, 502 (DR2);
Abazajian, K., Adelman-McCarthy, J.K., Agueros, M.A. et al.: 2005, AJ 129, 1755 (DR3);
Abraham, S., Philip, N.S., Kembhavi, A., Wadadekar, Y.G. and Sinha, R. : 2012, MNRAS 419, 80
(APK) ;
Adelman-McCarthy, J.K., Agueros, M.A., Allam, S.S. et al. : 2006, ApJS 162, 38 (DR4);
Adelman-McCarthy, J.K.  et al. : 2007, ApJS 172, 634 (DR5);
Adelman-McCarthy, J.K.  et al. : 2008, ApJS 175, 297 (DR6-II);
Akiyama, M. et al.: 2003, ApJS 148, 275;
Anderson, S.F. et al.: 2001, AJ 122, 503;
Anderson, S.F. et al.: 2003, AJ 126, 2209;
Andrei, A.H., Souchay, J., Zacharias, N. et al.:2009, A&A 505, 385 (LQRF) ;
Angione, R.J.: 1971, AJ 76, 412;
Atlee, D.W. and Gould, A.: 2007, ApJ 664, 53 (cQ AtGo);
Bauer, F.E., Condon, J.J., Thuan, T.X. and Broderick, J.J.: 2000, ApJS 129, 547;
Beasley, A.J., Gordon, D., Peck, A.B. et al.: 2002, ApJS 141, 13;
Beauchemin, M., Borra, E.F. and Edwards, G.: 1990, MNRAS 247, 182 (cQ BBE);
Bianchi, L., Efremova, B., Herald, G. et al.: 2011, MNRAS 411, 2770 (GALEX-AIS-MIS);
Borra, E.F. et al.: 1996, AJ 111, 1456;
Boyle, B.J., Fong, R., Shanks, T. and Peterson, B.A.: 1990, MNRAS 243, 1;
Bozyan, E.P.: 1979, AJ 84, 910;
1992, ApJS 82, 1;
Brunzendorf, J. and Meusinger, H.: 2002, A&A 390, 879;
Burgess, A.M. and Hunstead, R.W.: 2006, AJ 131, 114;
Butler, N.R. and Bloom, J.S.: 2011, AJ 141, 93 (cQ-SIL);
Clowes, R.G. and Savage, A.: 1983, MNRAS 204, 365;
Cohen, A.S. et al. : 2004, ApJS 150, 417;
Colless, M.M., Peterson, B.A., Jackson, C.A. et al.: 2001, MNRAS 328, 1039;
Craine, E.R.: 1977, A Handbook of Quasars and BL Lacertae Objects, Pachart Publ. House;
Crampton, D. et al.: 1987, ApJ 314, 129;
Croom, S.M., Smith, R.J., Boyle, B.J. et al.: 2001, MNRAS 322, L29 (2QZ);
Croom, S.M., Smith, R.J., Boyle, B.J. et al.: 2004, MNRAS 349, 1397(2QZ);
Cusumano, G., La Parola, V., Segreto, A. et al.: 2010, A&A 510, A48 (PBC);
Cusumano, G., La Parola, V., Segreto, A. et al.: 2010, A&A 524, A64 (2PBC);
D’Abrusco, R., Longo, G. and Walton, N.A.: 2009, MNRAS 396, 223 (cQ-DLW);
Drinkwater, M.J.: 1987, „Quasar clustering on large scale“, PhD, Cambridge;
Eckart, M.E. et al.: 2006, ApJS 165, 19 ;
Fan, X., Strauss, M.A., Schneider, D.P. et al.: 1999, AJ 118, 1;
2000, AJ 119, 1;
2001, AJ 121, 31;
Fernandez, A., Lortet, M.-C. and Spite, F.: 1983, A&AS 52, 4;
Fey, A.L., Ma, C., Arias, E.F. et al.: 2004, AJ 127, 3587;
Flesch, E.: 2010, Publ. Astron. Soc. Australia 27, 283 (ARXA);
Flesch, E. and  Hardcastle, M.J.: 2004, A&A 427, 387;
Fomalont, E.B. et al.: 2003, AJ 126, 2562;
Fynbo, J.P.U., Krogager,J.-K., Venemans, B. et al.: 2013, ApJS 204, 6 (FKV);
Gavignaud, I. et al.: 2006, A&A 457, 79;
Geach, J.E., Murphy, D.N.A. and Bower, R.G.: 2011, MNRAS 413, 3059 (GMB);
Gioia, I.M. et al.: 2003, ApJS 149, 29;
Glikman, E. et al.: 2007, ApJ 667, 673;
Hatziminaoglou, E., Fritz, J., Franceschini, A. et al. : 2008, MNRAS 386, 1252 (SWIRE/SDSS) ;
Hawkins, M.R.S.: 2000, A&AS 143, 465;
Healey, S.E. et al.: 2007, ApJS 171, 61;
Healey, S.E. et al.: 2008, ApJS 175, 97(CGRaBS);
Hennawi, J.F., Strauss, M.A., Oguri, M. et al.: 2006, AJ 131, 1;
Hewitt, A. and Burbidge, G.: 1980, ApJS 43, 57;
1987, ApJS 63, 1;
1993, ApJS 87, 451;
Hoag, A.A. and Smith, M.G.: 1977, ApJ 217, 362;
Huang, K-L. And Usher, P.D.: 1984, ApJS 56, 393 (US 2364-3678);
Huo, Z-Y., Liu, X-W., Xiang, M-S. et al.:2013, AJ 145, 159 (LAMOST);
Hutchings, J.B. and Bianchi, L.: 2010, AJ 140, 1987 (cQ-HuBi);
Iovino, A., Clowes, R. and Shaver, P.: 1996, A&AS 119, 265;
Irwin, M., Maddox, S. and McMahon, R.: 1994, Spectrum 2, 14;
Jackson, C.A. et al.: 2002, A&A 386, 97 ;
Jiang, L. et al. : 2006, AJ 131, 2788 ;
Jimenez, R., Spergel, D.N., Niemack, M.D. et al. : ApJS 181, 439 -2009- (cQ-GALEX-BCS);
Kapanadze, B.Z. : 2013, AJ 145, 31 ;
Kesteven, M.J.L. and Bridle, A.H.: 1977, J. Roy. Astron. Soc. Canada 71, 21;
Kim, D-W., Protopapas, P., Trichas, M. et al.: 2012, ApJ 747, 107 (cQ-LMC);
Kimball, A.E. and Ivezic, Z.: 2008, AJ 136, 684;
Koo, D.C., Kron, R.G. and Cudworth, K.M.: 1986, PASP 98, 285;
Kozlowski, S. and Kochanek, C.S.: 2009, ApJ 701, 508 (cQ-SAGE surveys LMC-SMC);
Laurino, O., D’Abrusco, R., Longo, G. and Riccio, G.:  in prep.(cQ-DLW);
Lawrence, A. et al.: 2007, MNRAS 379, 1599(ULAS);
Lawrence, A. et al.: 2012, UKIDSS Consortium (UKIDSS-DR7/8);
Lawrence, C.R. et al: 1986, ApJS 61, 105;
Lehmann, I., Hasinger, G. et al.: 2001, A&A 371, 833;
Liske, J. et al.: 2003, MNRAS 344, 307;
Maccacaro, T., Wolter, A., McLean, B. et al.: 1994, Astrophys. Lett. & Comm. 29, 267;
Maddox, N., Hewett, P.C., Peroux, C. et al.: 2012, MNRAS, 424, 2876 (KX);
Madgwick, D.S., Hewett, P.C., Mortlock, D.J., Lahav, O.: 2002, MNRAS 334, 209;
Mahony, E.K., Croom, S.M., Boyle, B.J. et al.: 2010, MNRAS 401, 1151 (RASS-6dFGS);
Mareki, O. et al.: 2000, PASJ 52, 631;
Massaro, E., Giommi, P., Leto, C. et al.: 2008, Multi-frequency Catalogue of Blazars, on-line at www.asdc.asi.it/bzcat;
Maza, J., Ruiz, M.T. et al.: 1993, Rev. Mex. Astron. Astrofis. 25, 51;
Maza, J., Wischnjewsky, M. et al.: 1996, Rev. Mex. Astron. Astrofis. 32, 35;
Meusinger, H. et al.: 2002, A&A 392, 851;
Meusinger, H., Hinze, A. and de Hoon, A. : 2011, A&A 525, 37 (MHH) ;
Meusinger, H., Schalldach, P., Scholz, R.-D., in der Au, A., Newholm, M., de Hoon, M. and
Kaminsky, B. : 2012, A&A 541, A77 (MSS) ;
Mitchell, K.J. and Usher, P.D. : 2004, ApJS 153, 119 ;
Monet, D., Bird, A., Canzian, B. et al.: 1996, USNO-A2.0, U.S. Naval Observatory,
Washington D.C.;
Nilsson, K. et al.: 2003, A&A 400, 95;
Ofek, E.O., Oguri, M., Jackson, N., Inada, N. and Kayo, I. : 2007, MNRAS 382, 412;
Olsen, E.T.: 1970, AJ 75, 764;
Osmer, P.S. and Smith, M.G.: 1980, ApJS 42, 333;
Paris, I., Petitjean, P., Aubourg, E. et al.: 2012, A&A 548, A66 (SDSS-BOSS-DR9);
Paris, I., Petitjean, P., Aubourg, E. et al.: 2014, A&A 563, A54 (SDSS-DR10);
Pennington, R.L., Humphreys, R.M., Odewahn, S.C., Zumach, W. and Thurmes, P.M.: 1993,
PASP 105, 521;
Pesch, P. and Sanduleak, N.: 1983, ApJS 51, 171;
1986, ApJS 60, 543;
1988, ApJS 66, 297;
1989, ApJS 70, 163;
Pesch, P., Sanduleak, N. and Stephenson, C.B.: 1991, ApJS 76, 1043;
Pesch, P., Stephenson, C.B. and MacConnel, D.J.: 1995, ApJS 98, 41;
Peth, M.A., Ross, N.P. and Schneider, D.P.: 2011, AJ 141, 105 (cQ-PRS, SDSS-UKIDSS);
Petrov, L., Kovalev, Y.Y., Fomalont, E., Gordon, D.: 2005, AJ 129, 1163;
Plotkin, R.M., Anderson, S.F., Hall, P.A. et al.: 2008, AJ 135, 2453;
Plotkin, R.M., Anderson, S.F., Brandt, W.N. et al.: 2010, AJ 139, 390 (cBL);
Polsterer, K.L., Zinn, P.-C. And Gieseke, F.: 2012, MNRAS 428, 226 (PZG);
Rengstorf, A.W. et al.: 2004, ApJ 617, 184;
Richards, G.T., Nichol, R.C., Gray, A.G. et al.: 2004, ApJS 155, 257;
Richards, G.T., Haiman, Z., Pindor, B. et al.: 2006, AJ 131, 49;
Richards, G.T., Myers, A.D., Gray, A.G. et al.: 2009, ApJS 180, 67(cQ-NBCKDE);
Richards, G.T. et al.: 2009, AJ 137, 3884 (bQc);
Rowan-Robinson, M., Babbedge, T., Oliver, S. et al. : 2008, MNRAS 386, 697 (SWIRE) ;
Sacchi, N., La Franca, F., Feruglio, C. et al.: 2009, ApJ 703, 1778 (SXE);
Sanduleak, N. and Pesch, P.: 1984, ApJS 55, 517;
1987, ApJS 63, 809;
1989, ApJS 70, 173;
1990, ApJS 72, 291;
Savage, A. and Bolton, J.G.: 1979, MNRAS 188, 599;
Savage, A., Trew, A.S., Chen, J. And Weston, T.: 1984, MNRAS 207, 393;
Scaringi, S., Cottis, C.E., Knigge, C. and Goad, M.R.: 2009, MNRAS 399, 2231;
Schneider, D.P., Bahcall, J.N., Saxe, D.H., Bahcall, N.A.  et al.: 1992, PASP 104, 678 (SBSB);
Schneider, D.P., Schmidt, M. and Gunn, J.E.: 1994, AJ 107, 1245;
Schneider, D.P. et al.: 2001, AJ 121, 1232;
Schneider, D.P. et al.: 2002, AJ 123, 567;
Schneider, D.P. et al.: 2003, AJ 126, 2579;
Schneider, D.P. et al.: 2005, AJ 130, 367;
Schneider, D.P. et al.: 2007, AJ 134, 102;
Sesar, B., Ivezic, Z., Lupton, R.H. et al.: 2007, AJ 134, 2236 (cQ-SIL);
Sharp, R.G., Sabbey, C.N., Vivas, A.K. et al.: 2002, MNRAS 337, 1153;
Silverman, J.D., Mainieri, V., Salvato, M. et al.: 2010, ApJS 191, 124 (E-CDF-S);
Souchay, J., Andrei, A.H., Barache, A.  et al.: 2009, A&A 494, 799 (LQAC);
Souchay, J., Andrei, A.H., Barache, A.  et al.: 2012, A&A 537, 99 (LQAC-2);
Stoughton, C. et al.: 2002, AJ 123, 485 (EDR);
Suchkov, A.A., Hanish, R.J. and Margon, B. : 2005, AJ 130, 2439 (SHM) ;
Syphers, D., Anderson, S.F., Zheng, W. et al. : 2009, ApJS 185, 20 ;
Tajer, M. et al. : 2007, A&A 467, 73;
Trammell, G.B., Vanden Berk, D.E., Schneider, D.P. et al. : 2007, AJ 133, 1780;
Trump, R.J., Impey, C.D., Mc Carthy, P.J. et al. : 2007, ApJS 172, 383;
Trump, R.J., Impey, C.D., Elvis, M. et al.: 2009, ApJ 696, 1195 (COSMOS-XMM);
Turriziani, S. et al. : 2007, A&AS 472, 699;
Urrutia, T., Becker, R.H., White, R.L. et al. : 2009, ApJ 698, 1095 (F2M) ;
Usher, P.D.: 1981, ApJS 46, 117(US 1-634);
Usher, P.D., Mattson, D. and Warnock III, A.: 1982, ApJS 48, 51(US 635-1184);
Usher, P.D. and Mitchell, K.J.: 1982, ApJS 49, 27(US 1185-2363);
Usher, P.D. and Mitchell, K.J.: 1990, ApJS 74,885(US 3966-3987);
Usher, P.D., Mitchell, K.J. and Warnock III, A.:1988, ApJS 66,1 (US 3679-3965);
Véron-Cetty, M.-P., private communications;
Véron-Cetty, M.-P. and Véron, P.: 1996, ESO Scientific Report n. 17 (7th ed.);
1998, ESO Scientific Report n. 18 (8th ed.);
2000, ESO Scientific Report n. 19 (9th ed.);
2001, A&A 374, 92 (10th ed.);
2003, A&A 412, 399 (11th ed.);
2006, A&A  455, 773 (12th ed.);
2010, A&A  51 (13thed.);
Voges, W., Aschenbach, B., Boller, T. et al.: 1999, A&A 349, 389;
Vollmer, B.: 2010, A&A 511, 53;
Wang, W.-H., Cowie, L.L., Barger, A.J., Keenan, R.C. and Ting, H.-C.: 2010, ApJS 187, 251                 (WCB);
Warren, S.J., Hewett, P.C. and Osmer, P.S.: 1991, ApJS 76, 23;
Weedman, D.W.: 1985, ApJS 57, 523;
White, N.E., Giommi, P. et Angelini, L.: 1994, IAU Circ. 6100;
White, R.L. et al.: 2000, ApJS 126, 133;
White, R.L. et al.: 2003, AJ 126, 706;
Worseck, G., Wisotzki, L. and Selman, F. : 2008, A&A 487, 539 (QNQ) ;
Wu, X.-B. and Jia, Z. : 2010, MNRAS 406, 1583 (cQ-WJ,  SDSS-UKIDSS) ;
Wu, X.-B., Zuo, W., Yang, J., Yang, Q. and Wang, F. : 2013, AJ 146, 100 (WZYYW) ;
York, D.G. et al. : 2000, AJ 120, 1579 ;
Zakamska, N.L. et al. : 2003, AJ 126, 2125 ;
Zakamska, N.L. et al. : 2004, AJ 128, 1002 ;
Zacharias, N. et al.: 2005, San Diego AAS Meeting.