[…]
Read moreAutore: Silvio Reato
Nato a Cavaso del Tomba (TV) nel 1953, laureato in Scienze
Naturali presso l'Università di Padova con una tesi sui Molluschi fossili
delle argille eoceniche di Possagno (TV) e sulle relative ricostruzioni
paleoambientali. Abilitato dal 1990-91. Insegna dal 1984 Biologia, Chimica
e Scienze della Terra presso il Liceo Classico ed il Liceo Scientifico
«Canova» dei Padri Cavanis di Possagno. Si occupa,
al di fuori del campo strettamente scolastico, di Geologia e Paleontologia,
di Archeologia e Storia (Prima Guerra Mondiale). Ha partecipato (Padova,
1982) ad un congresso internazionale sull'evoluzione della Tetide alpina
ed ha curato una serie di pubblicazioni monografiche e/o di conferenze,
anche in collaborazione con docenti universitari.
Ha realizzato l'«Itinerario didattico di San Giorgio e Colle della Bastia», Cavaso del Tomba (TV), con il finanziamento U.E.
Attualmente sta curando:
un lavoro
di Paleontologia su fanghi bituminosi, siltiti a piante e pesci fossili
del Cretaceo medio (Carcoselle, Possagno); un lavoro sulle tracce fluvio-glaciali
del Piave antico nell'area di Montebelluna (TV) ed una ricerca storico
culturale (una cinquantina di documenti esaminati) sul terremoto del 25
febbraio 1695 nel Trevigiano Settentrionale.
E' Segretario della Associazione Amici del Museo Civico di Montebelluna (TV).
E' Direttore del «Museo dei percorsi storici della Valcacasia», Cavaso del Tomba (TV); e-mail:museovalcavasia@lycos.it.
E' webmaster del sito www.valcavasia.it
Le sue risposte:
Sono un’appassionata di Africa in genere e dell’Etiopia in particolare. Ho letto su una pubblicazione della FAO che i maggiori problemi ambientali dell’Etiopia sono legati all’erosione del territorio, causata dalla massiccia deforestazione e dalla “sovrapastorizia”, cioè il superamento delle “capacità di carico” di queste terre destinate al pascolo. Mi piacerebbe sapere in che modo il bestiame “impatta” sul territorio, ossia come il pascolo eccessivo può rovinare un terreno.
[…]
Read morePer quanto riguarda le carte topografiche vorrei capire il significato delle coordinate metriche UTM e Gauss-Boaga, ed il procedimento per passare dall’uno all’altro tipo.
[…]
Read moreChe cosa si intende per georeferenziazione di una carta topografica e qual è la sua utilità?
[…]
Read moreVorrei sapere come spiegare agli alunni il fatto che la banchisa polare, nonostante sia nell’oceano (acqua salata), è costituita da acqua dolce.
[…]
Read more