vorrei avere qualche lume, eventualmente corredato di semplici esempi, sulla differenza nello studio della logica fra sintassi e semantica. in particolare non capisco perche’ si parli di ”significato” soltanto in relazione alle condizioni di verita’ mentre nel linguaggio comune capire il significato di una espressione mi sembra che preceda lo stabilire se questa e’ vera o no. Grazie!

Ogni giorno,
scambiamo una grande quantità di informazioni utilizzando mezzi differenti.

Uscendo
di casa e facendo colazione al bar, ad esempio, ordiniamo un cappuccino con una
frase apparentemente semplice del tipo “vorrei un cappuccino, per favore“.
Poi, a scuola o in ufficio produciamo relazioni scritte, oppure ci scambiamo i
saluti via e-mail. Questo stesso articolo è un mezzo che veicola informazioni
attraverso un sistema di complesso di entità come le lettere che compongono
le parole, e le frasi che compongono i paragrafi.

Gli strumenti basilari
di veicolazione dell’informazione, siano essi fonologici, grafici, di scrittura
o altro sono detti segni. L’attribuzione di un significato concettuale
al segno è detto processo di significazione. Ogni oggetto o concetto
nel mondo reale (detto significato) è rappresentabile da più
segni (significanti). La semiotica è la disciplina che si
occupa di studiare il processo ed i fenomeni della significazione.

Facciamo
un esempio pratico: la figura 1 illustra segni alternativi del concetto/oggetto
di cavallo.

Fig
1: Alcuni significanti del significato ‘cavallo’

Ma cosa ci fa identificare
immediatamente il cavallo, guardando uno dei tre segni di figura 1 ?

Il
processo di significazione, ovvero l’attribuzione significante-significato può
aver luogo solamente in un dato contesto culturale, ovvero un segno può
assurgere a significante solamente se nel contesto culturale questa associazione
viene sviluppata, diciamo, ‘spontaneamente’ nel tempo.

Alcuni segni sono,
infatti, strettamente legati al contesto culturale. Per un inglese solo il segno
iconico di figura 1 può essere un significante valido per il significato
di cavallo, gli altri due segni non corrispondono perché nel linguaggio
scritto il significante di cavallo in inglese è Horse.

In
altri termini, esiste un terzo ‘polo’ nel processo di significazione (Fig. 2):
l’interpretante, o il soggetto che effettua la decodifica del significante.

Fig.
2: Schema del processo di significazione

La semantica è definibile
come il processo di analisi dei segni in rapporto al processo di significazione.

Il legame semantico è esplicitato dalla base del triangolo di Fig.
2 ed una lingua è proprio quel sistema astratto che nasce da un contesto
collettivo, quindi spontaneo e frutto di evoluzione nel tempo, che costruisce
tutte le coppie significante-significato ammissibili.

Un discorso complesso
non è però unicamente costituito da segni, che costituiscono validi
significanti per un insieme significati, ma anche dal rapporto strutturale tra
di essi. Tale rapporto strutturale è regolato dalla sintassi, ovvero
dall’insieme di regole che consentono di definire una struttura valida di segni.

Ad
esempio, la sintassi di una semplice frase (intesa come struttura di segni quali
le parole, che rappresentano significanti per i significati) in italiano può
essere espressa con:

FRASE = ParteNominale
ParteVerbale ParteNominale

ParteNominale
= Articolo Nome
[1]

ParteVerbale
= Verbo

adottando il lessico seguente:

Verbo
= [mangia, guarda, salta]

Articolo
= [il, un]

Nome = [canarino,
cane, lupo, fosso]

è possibile costruire semplici frasi
del tipo un cane salta il fosso.

In scienza dei calcolatori, gli
oggetti matematici che consentono di definire la sintassi di una frase o proposizione,
vengono detti grammatiche. La [1] è un esempio di grammatica.

Le
grammatiche consentono di:

  1. riconoscere strutture di frasi
  2. generare
    strutture di frasi

Nell’esempio [1], possiamo riconoscere che la frase
un cane salta il fosso appartiene alla grammatica per sostituzioni successive
ed unificazioni, fino a giungere alla struttura di FRASE.

Il lavoro fondamentale
sulla struttura delle grammatiche, applicato tanto in linguistica quanto in scienza
dei calcolatori è dovuto a Noam Chomsky (http://web.mit.edu/linguistics/www/chomsky.home.html).

Si
osserva subito che, mentre una frase può essere sintatticamente corretta,
ovvero riconducibile ad una struttura di grammatica valida, la sua semantica
(ovvero il significato) può non esserlo.

Ad esempio il canarino
mangia il fosso
è una frase valida secondo la [1], ma assolutamente
priva di significato. Ciò accade perché la struttura di significanti
produce una correlazione di significati che può non avere riscontro nella
realtà locale di riferimento.

La scienza dei calcolatori ha ormai
sviluppato teorie piuttosto sofisticate di riconoscimento e generazione del linguaggio,
in senso sintattico, attraverso la teoria del parsing. I parser
sono strumenti applicativi che consentono di riconoscere strutture grammaticali,
chiunque abbia programmato in uno dei linguaggi di programmazione si sarà
certamente scontrato con i messaggi di errore tipo Syntax Error: …, tipicamente
generati dal parser addetto alla verifica della struttura corretta delle istruzioni
impartite al calcolatore. Al pari del linguaggio comune, non è detto che
la semantica di una istruzione al calcolatore, seppur sintatticamente espressa
in modo corretto, sia quella giusta.

Ad esempio, volendo scrivere un’istruzione
per il calcolo del fattoriale, la

f(n)=n+f(n-1), f(1)=1 [2]

è
sintatticamente valida ma semanticamente scorretta. Si osservi come la semantica
è sempre relativa al contesto di riferimento: ciò significa che
la funzione [2] è corretta in altri contesti semantici (ad esempio quello
del calcolo della somma dei primi n numeri naturali).

La linguistica
computazionale
in inglese NLP (Natural Language Processing) è
la branca della scienza dei calcolatori che affronta i problemi di analisi, riconoscimento
e interpretazione del linguaggio naturale a tutti i livelli:

  • morfologico:
    o di analisi di struttura dei termini
  • sintattico: o di analisi
    di struttura delle frasi
  • semantico: o di analisi del significato
    locale, a livello di frase, o dell’intero documento

le metodologie
prodotte sono già riscontrabili ed utilizzate nei motori di ricerca moderni.