Per quanto riguarda la storia climatica terrestre del Quaternario, gli studiosi parlano di almeno quattro grandi glaciazioni. Vorrei sapere quale è stata la più fredda e se le stesse glaciazioni (visto che su questo punto i testi non mi sembrano chiari) hanno colpito anche l’ emisfero australe.


Negli ultimi 1,8 milioni di anni (dall’inizio del
Pleistocene all’Olocene) si sono verificate almeno cinque
grandi glaciazioni (Donau, Gunz, Mindel, Riss e Würm)
con avanzamento ed espansione dei ghiacci ed abbassamento
del livello marino, separate da fasi interglaciali più
calde con ritiro dei ghiacci e aumento del livello medio
marino. Le fasi glaciali pleistoceniche si ritiene si
siano susseguite con cicli di circa 100.000 anni. La
causa potrebbe risalire nella variazione dei parametri
orbitali della Terra.


L’ultima glaciazione, quella del Würm, è terminata
circa 12.000 anni fa e raggiunse l’acme (il punto
culminante) circa 19.500 anni fa, quando i ghiacciai
dell’emisfero boreale si espansero ricoprendo buona parte
dell’Europa settenrtionale, le isole britanniche e
l’Islanda, le Alpi sino alla pianura Padana e l’America
settentrionale. I detriti morenici e le tilliti (rocce di
tipica origine glaciale) nonchè le datazioni al
radiocarbonio effettuate sui resti della vegetazione
distrutta dal fronte di avanzamento dei ghiacciai,
dimostrano chiaramente come l’espansione (ed il ritiro)
dei ghiacciai continentali e marini fu pressochè
contemporanea sia nell’emisfero boreale che in quello
australe. Inoltre, i detriti morenici raccolti nell’area
tropicale (Nuova Guinea, Hawaii, Colombia, Africa
orientale), nelle medie latitudini boreali (Alpi,
Himalaya) e australi (Cile, Nuova Zelanda) mostrano che
durante l’ultima epoca glaciale
l’espansione dei ghiacciai continentali ha interessato
l’intero pianeta.


L’ultima glaciazione del Würm è stata probabilmente
quella più fredda e con la massima estensione dei
ghiacciai. Durante la storia geologica del nostro
pianeta, si sono verificate probabilmente molte altre
fasi glaciali, anche se con lo spingersi all’indietro nel
tempo le testimonianze diventano sempre più scarse e
imprecise. Per esempio, una grande glaciazione sembra si
sia verificata già nel Precambriano. Un’altra ebbe
sicuramente luogo nel Permo-Carbonifero (tra 350 e 220
milioni di anni fa); le tracce fossili e
litologiche di questa glaciazione (tilliti),
ritrovate in diversi continenti (sud America, Sud-Africa,
India, Australia) fornirono (con altre prove) il
materiale che permise ad Alfred Wegener di proporre la
sua teoria sulla deriva dei continenti (1921).

Il Lago di Garda nasce attraverso
una serie di varie glaciazioni avvenute nel Quaternario.

Circa 120’000 anni fa, il ghiacciaio
di Riss occupava il bacino benacense per un estensione superiore a quella
della sua forma attuale, giungendo a ricoprire le attuali vallate gardesane.

Con l’ultima glaciazione, detta
di Wurm (dagli 80 ai 10 mila anni fa), la colata glaciale si estende ulteriormente
e inizia il processo di formazione dei sistemi morenici (tra i primi, il
sistema morenico di Solferino).
Con la fine della glaciazione,
avvenuta 10000 anni fa, si completa la composizione dei sistemi morenici.


 

Poichè l’argomento unisce un grande interesse ad una
certa complessità, si suggerisce la lettura dei seguenti
due articoli:

a) Broecker W.S. e Denton G.H. (1990) – I fattori
di controllo dei cicli glacial
i. Le Scienze n.259.
b) Covey C. (1984) – L’orbita terrestre e le epoche
glaciali
. Le Scienze n.188.
e del volume:
Van Andel T.H. (1988) – Storia della Terra.
Boringhieri
.