1. Misura di longitudine con tempo solare del fenomeno mediceo

Individuazione del fenomeno mediceo

Nell'Almanacco 2004 dell''UAI si sceglie un fenomeno mediceo di un dato giorno.

Ad esempio il 6/3/2004 si individua il fenomeno riportato con questi dati, validi per tutte le località della Terra,

19 50,4 III. Tr.I

in T.U. che secondo la relativa legenda stanno a indicare:


19 50,4 -> 19h 50,4m -> 19h 50m 24s
III -> Ganimede
Tr.I -> Inizio del Transito del centro del disco di Ganimede davanti al disco di Giove

Osservazione del fenomeno e conversione del tempo medio in tempo solare.

Per essere rigorosamente galileiani, bisognerebbe utilizzare un orologio solare perfettamente funzionante e procedere con le misurazioni del tempo solare del fenomeno a partire esattamente dal mezzogiorno solare della località in cui si opera, nel giorno in cui si verifica il fenomeno che si vuole osservare; in alternativa si può utilizzare un cronometro, che si fa partire nell'istante del mezzogiorno solare e si ferma al momento in cui si verifica il fenomeno mediceo.

Se non si ha un orologio solare e non si intende usare il cronometro, si può individuare il mezzogiorno solare utilizzare il modulo di calcolo online.

In questo caso, ovviamente forzato, si registra l'ora dell'orologio in cui si verifica il fenomeno mediceo; sia che esso si verifichi prima dell'alba sia dopo il tramonto, l'ora dell'orologio registrata va convertita in ora solare vera, utilizzando la differenza di minuti dalle ore 12 del mezzogiorno solare vero, che va sottratta se è di valore positivo, perché indica che il mezzogiorno solare è avvenuto dopo le ore 12, o, viceversa, aggiunta se negativo, poiché il mezzogiorno solare è avvenuto in anticipo rispetto a quello dell'orologio.
Infatti il Sole arriva al meridiano di ogni località in ore differenti dal tempo medio del fuso, indicato dall'orologio, a causa sia dell'Equazione del tempo (Et) che della differenza di longitudine.

Si ipotizzi che l'inizio del transito di Ganimede a Roma il 6/3/2004 avvenga all'ora dell'orologio 20h 50m 24s
Il mezzogiorno solare si è verificato alle 12h 21m 21s per cui, a partire da esso, si calcola il tempo solare (tv) che corrisponde a

20h 50m 24s - 21m 21s = 20h 29m 03s

A Greenwich il T.U. indica il Tempo solare medio, non quello vero che va ottenuto anche qui tenendo conto della correzione dell'Equazione del Tempo (ET).


Il 6 marzo l'E.T. risulta di -11m 21s (0,1891h), quindi il valore del fenomeno mediceo dell'almanacco va riportato in Tempo solare vero di Greenwich(TvU). Perciò :

TvU = t m + Et

cioé

TvU = 19h 50m 24s + ( - 11m 21s) = 19h 39m 03s



A questo punto si calcola la differenza t tra il tempo solare in cui si è verificato il fenomeno a Greenwich (TvU) e quello in cui si è verificato a Roma (tvl)

t = TvU - tvl

per cui

t =19h 39m 03s - 20h 29m 03s = - 50m


Tale differenza di tempo si converte in gradi per ottenere la longitudine della città. La conversione in gradi di longitudine si effettua sapendo che ogni minuto di tempo corrisponde a 15' di angolo e ogni ora corrisponde a 15° di arco di longitudine. (Vedi tabella di corrispondenza)

long Roma = - 50m x 15'= - 750'

in gradi:

long = - 12,5° = -12° 30'

La longitudine di Roma a Est di Greenwich è quindi 12° 30' E, difatti il fenomeno si è verificato prima a Roma e poi a Greenwich.



estrai la pagina

sommario

 

 



rete di Eratostene