Un orologio stellare: costruzione

Materiale

a. del cartoncino bianco

b. un tubetto di plastica con diametro di circa 2-3 cm e altrettanto lungo. Personalmente, trovo che un contenitore cilindrico di rullini fotografici vada piuttosto bene, tagliendone il fondo.

c. compasso e goniometro

Operazioni di costruzione

Si tratta di disegnare sul cartoncino e ritagliare due dischi (il cerchio calendario e il disco orario) e una lancetta (alidada). Al centro di ognuno di essi si pratica un foro con lo stesso diametro del tubicino.

Queste tre figure vanno sovrapposte nell'ordine in cui sono state elencate. Come perno comune si usa il tubo descritto al punto b.

Il cerchio calendario

Il cerchio calendario può avere un diametro di circa 15 cm e deve possedere un'impugnatura sottostante.

Sul cerchio sono indicati i dodici mesi, disposti in senso antiorario. E' sufficiente suddividere i 360° in 12 parti di 30° per ottenere con buona approssimazione la posizione dei mesi. Ciascun mese può essere suddiviso in tre parti da 10°, corrispondenti alle decine di giorni.

Per i più pignoli. Essi dovrebbero suddividere l'angolo giro in 365 parti (i giorni dell'anno) e quindi ciascun giorno dovrebbe essere rappresentato con un arco leggermente minore di un grado (esattamente 360°/365 = 0,98°). Inoltre, bisognerebbe tener conto del numero di giorni contenuti in ciascun mese per fissare l'inizio di ciascuno di essi.
Per gli scopi del nostro lavoro una tale precisione non è necessaria. In ogni caso, nella figura qui sopra, abbiamo segnato l'angolo della posizione precisa di ciascun cambio di mese, tenendo conto delle correzioni descritte. Sempre per i più pignoli, proponiamo una tabella per la suddivisione di ciascun mese in tre parti (con la posizione di due tacche in corrispondenza del giorno 10 e del giorno 20).

L'impugnatura non serve solo per sostenere lo strumento: ha un'importante funzione di orientamento del cerchio. Infatti è necessario che la data del 7 settembre si trovi nel punto più in basso (in questo giorno Dubhe e Merak si trovano all'incirca sullo stesso meridiano del Sole).

Per chi vuole essere più preciso, posiziona l'impugnatura centrandola sui 245,5° dall'inizio dell'anno. O meglio, disegna l'impugnatura e poi fissa il punto di inizio dell'anno a 245,5° gradi da essa; quindi traccia gli altri mesi.

 

Il disco orario

E' un disco un po' più piccolo del cerchio calendario, e deve disporre di un indicatore dell'ora zero (un triangolino o una piccola lancetta). Una volta sovrapposti i due dischi, questa lancetta deve poter indicare una data leggibile sul cerchio calendario.

Il disco orario è suddiviso in 24 parti da 15° ciascuno. Le ore vanno disposte in senso antiorario, come indicato nella figura.

 

 

 

La lancetta (alidada)

Una volta posizionata, la lunghezza dell'alidada deve essere tale da sporgere di una decina di centimetri oltre il cerchio calendario. Anche l'alidada deve poter ruotare attorno al perno comune.

 

 


bullet home

Pagina principale

Principi teorici

Come utilizzarlo

bullet Notturnale virtuale

link



rete di Eratostene