251 messaggi.
Complimenti di vero cuore.Rappresentate lespressione più moderna della cultura
solamente una parola: grazie!
Siete dei veri umanisti, la presenza e l'attività di persone come voi mi rende orgoglioso di appartenere alla specie umana, Grazie.
condivido la vostra missione,apprezzo gli interventi e le discussioni sopratutto odifreddi!
complimenti per il vostro sito
un saluto al professore Odifreddi.
Ego sei fortunato.....anche a me piace tantissimo il sito ma è dal 24/11/2006 che aspetto una risposta sulla convergenza uniforme.
Ebbene sì, UN ANNO E MEZZO!!!!
complimenti, semplicemente
Mi piace un sacco il sito....ma è da MEZZO ANNO che aspetto la mia risposta sui fluidi non newtoniani!!!!
Amante delle scienze,sono capitato per caso qui da voi, e ho avuto delle risposte senza fare nessuna domanda, grazie.
Non sono mai entrato in contatto con un sito cosi altamente informativo, educativo ed interessante come il vostro. Passerò, con voi, parecchio del mio tempo libero nel prossimo futuro.
Grazie.
complimenti!keep up the good work!
Non ho trovato Links,potete segnalarmi siti in inglese che danno risposte precise come voi?
Giunti là dove già altri sono arrivati ci si ferma solo per guardare oltre !!
Grazie, Adriano Max.
Sono una studentessa in ingegneria delle telecomunicazioni e seguo la vostra rubrica da molto tempo.
Le domande poste e le risposte date sono sempre un ottimo stimolo di riflessione e di approfondimento sulle cose che studio.
Grazie a tutti voi!
Oh figata! Buon anno Vialattea!
Semplicemente unico. Complimenti davvero.
Bellissimo sito, serio, intelligente e composto da persone veramente eccezionali. Un vero sito scientifico, finalmente!
decisamente interessante. Asciutto, essenziale, diretto. grazie
Ringrazio Monella per la chiara risposta sui quasars,in effetti mi riferivo alla Via Lattea, che molto difficilmente può essere scorta a "ritroso" nello spazio-tempo da un osservatore terrestre, accettando come più probabile il modello di un universo in continua espansione, quindi aperto. Al limite, il quasar "Via Lattea", sarebbe osservabile da un ipotetico osservatore a miliardi di anni luce da noi.Nel remoto futuro potrebbe attenderci, forse, un quasar acceso dallo scontro della Via Lattea con la Galassia di Andromeda, che si dirige verso di noi piuttosto velocemente ed è altrattanto massiccia...
Vi faccio tutti i migliori complimenti per questa bellissima rubica che seguo da molto tempo.
Vi ringrazio per tutto quanto mi fate conoscere olre ai miei mezzi limitati.
Molte grazie a Chiara Urbani per aver risposto in modo chiaro e completo alla mia domanda. Questo sito è un eccellente strumento per chi, come me, è alla ricerca di informazioni affidabili. Massimo apprezzamento per chi si "smazza" tutto il lavoro che ci sta dietro!