[…]
Read moreAutore: Luca Fini
Laurea in Ingegneria elettronica nel 1978. Specializzazione
in "Calcolo Automatico" nel 1980. Dal 1981 lavora presso
l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri dove si occupa di
calcolo numerico architetture di rete, sistemi di
acquisizione dati e di controllo per strumentazione
astronomica.
Attivita' ed interessi: Calcolo Automatico ed Informatica in generale, reti, Sistemi Operativi, linguaggi di programmazione, sviluppo e gestione server WWW. Elettronica digitale, Sistemi di controllo programmabili.
Risponde a domande riguardanti:
- Sistemi operativi e linguaggi di programmazione
- Sistemi di controllo digitali.
- Elettronica digitale
Le sue risposte:
Negli ultimi tempi si è affermata la programmazione orientata agli oggetti. Vorrei sapere in quali casi è opportuno ricorrere a questi linguaggi di programmazione, e quali sono i vantaggi (ed eventualmente, gli svantaggi) che si possono ottenere rispetto ai linguaggi procedurali tradizionali.
[…]
Read moreLe informazoni pubblicate in internet dove vengono immagazzinate e memorizzate? Come fanno ad essere esposte a tutti coloro che si collegano alla rete?
[…]
Read moreVorrei conoscere con quali programmi e con quali metodi gli hackers riescono ad entrare nei sistemi collegati con internet.
[…]
Read moreCome mai i modem non migliorano continuamente la propria velocità come invece fanno i processori, o i lettori cdrom, o gli hard disk?
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è la cibernetica, di cosa si occupa, quando e come è nata questa disciplina e quali sono le finalità del ricercatore in questo campo.
[…]
Read moreVorrei avere delle informazioni di carattere generale per quanto riguarda: concetti sull’architettura client server e sulla programmazione ad oggetti.
[…]
Read moreVorrei sapere se in una rete LAN composta di PC con Win 95 e 98 è possibile controllare il funzionamento delle singole schede di rete, ed essere immediatamente avvisati se una di queste non funziona, per poter così risalire alla scheda guasta.
[…]
Read moreQuali sono le principali caratteristiche e differenze tra i file system ext2 e FAT?
[…]
Read moreCome funziona un lettore “DVD”?
[…]
Read moreSono un laureando in architettura della facoltà di Pescara; la mia tesi si occupa dell’utilizzo delle tecnologie digitali nell’abitazione. Mi servirebbe sapere qualche notizia in più di conferma sui cristalli liquidi e più precisamente se è vero che esistono monitor a cristalli liquidi trasparenti, nei quali sia possibile vedere attraverso ed all’occorrenza essere utilizzati come monitor per computer. Questa informazione è fondamentale per il seguito della mia ricerca. Avevo letto questa notizia su una rivista di architettura che riportava questa spiegazione: “I monitor a cristalli liquidi a matrice attiva sono schermi che incorporano l’uso di una tecnologia di materiali microelettrici e amorfi per costruire una sottile pellicola trasparente composta di transistors su una lastra attiva. Questi schermi ad alta definizione in forma di pannelli uniformi sono oggi in uso nell’aeronautica militare e nella flotta degli space shuttle della NASA”.
[…]
Read moreVorrei sapere se ci si può collegare a Internet via satellite.
[…]
Read moreChe libro,sito internet o altro mi consigliate per imparare bene ad usare il mio rifrattore altazimutale anthares da 60mm. Ho la possibilità di farci fotografie (con che tipo di macchina fotografica) e anche di utilizzare programmi a riguardo su sistema operativo linux?
[…]
Read moreChe cosa si intende per “ottiche attive” o “ottiche adattive”?
[…]
Read moreChe cos’è la fiamma? Di che cosa è composta?
[…]
Read moreCome funziona la televisione digitale satellitare?
[…]
Read moreChe cos’è la fiamma? Di che cosa è composta?
[…]
Read moreSono uno studente in ingegneria elettronica al 2° anno. Siccome quanto riportato sul libro di testo contraddice le mie conoscenze riguardo alcuni argomenti, vorrei mi chiariste (in vista dell’esame ormai imminente) alcuni dubbi riguardo le “attrezzature di rete” (router, bridge, switch, etc.) 1) Differenza tra bridge e switch Il bridge collega due LAN dello stesso tipo o due tratte di una stessa LAN; è stato quasi completamente sostituito nei compiti dallo switch (?!?). 2) Differenza tra Gateway e Router Il router è un crocevia di strade telematiche, che ha la possibilità di gestire ed indirizzare dinamicamente il traffico sulla rete, mentre il gateway è un’ “applicazione” che lavora su un computer collegato contemporaneamente a reti di tipo diverso e che passa informazioni da una all’altra eseguendo le conversioni di protocollo necessarie (?!?).
[…]
Read moreChe cos’e’ la rete hardware?
[…]
Read moreVorrei avere un’analisi del funzionamento del Mouse e del suo attacco tramite interfaccia parallela o seriale.
[…]
Read moreVorrei sapere in cosa consistono le diverse “architetture”a 16,32,64 bit, quali sono le loro differenze e le diversità nelle prestazioni.
[…]
Read moreVorrei sapere il principio di funzionamento dei dsp attualmente in commercio, e come posso comprimere un segnale audio di almeno un fattore 10 senza ritardare eccessivamente il suono che deve sembrare il tempo reale.
[…]
Read moreCome si sviluppa l’architettura client-server?
[…]
Read moreCome si sviluppa l’architettura client-server? Che cos’è la rete hardware?
[…]
Read moreSono una neofita del computer e di internet, sono riuscita ad imparare discretamente ad usare alcuni programmi, ma sono molto curiosa di sapere come esattamente funziona un comuter, i suoi sistemi operativi, etc., insomma come pensa! Vorrei sapere se esistono dei manuali alla portata del “profano”, quindi “di base”, per capire queste cose. Le librerie pullulano di libri per usare Word, Excel, ma non è questo che mi interessa.
[…]
Read moreIn che cosa consiste la “deframmentazione” dell’hard disk?
[…]
Read moreC’è una legge matematica che permette di verificare se un numero è primo senza dover eseguire tutte le divisioni? Esiste una Regolarità nel succedersi dei numeri primi? Conoscendo un certo numero primo, è possibile calcolare il successivo?
[…]
Read moreA me servirebbe cortesemente una ragione per dover studiare matematica dal momento che sono un ragazzo di 30 anni, lavoro in ufficio tecnico e studio al serale come perito meccanico (5^ anno). Io ciò che studio in matematica non l’ho mai utilizzato.
[…]
Read more