Folium di Cartesio -> x^3+y^3-3*x*y=0; Il passaggio alla polare è semplice dato che x= Cos[t] e y= Sin[t] si ottiene: r=(3*Sin[t]*Cos[t])/(Cos[t]^3+Sin[t]^3); usando MATHEMATCA si ottiene la curva con PolarPlot[r,{t,0,2Pi}]; E’ possibile ottenere la parametrica?

Prima di rispondere al lettore è opportuno esporre
una serie di precisazioni.

Dato un sistema di riferimento, un sottoinsieme di
punti nello spazio n-dimensionale può essere
descritto in forma generale mediante una equazione,
funzione o proposizione nel sistema di riferimento
prescelto.

La forma in cui viene espressa l’equazione
o proposizione che definisce i punti nel piano viene
definita

  • implicita, se l’equazione è del tipo
    f(x1,…,xn)=0
  • esplicita, se l’equazione è del tipo
    xn=g(x1,…,xn-1)
  • parametrica, se (x1,…,xn)=(
    x
    1(t),…,xn(t)),
    ovvero l’n-pla di coordinate è scrivibile
    come funzione del solo parametro t

ciò indipendentemente dal sistema di
coordinate utilizzato.

Si consideri, ad esempio, lo spazio bidimensionale (il
piano) e la circonferenza con centro
nell’origine del sistema di riferimento e raggio r.
La fig. 1 illustra le tre forme dell’equazione per i
sistemi di riferimento cartesiano e polare.

Sistema di
Riferimento
Forma Equazione
Cartesiano implicita x2+y2=r2
Cartesiano esplicita n.d.
Cartesiano parametrica (R Cos(t),R
Sin(t))
Polare implicita R – r = 0
Polare esplicita R = r
Polare parametrica (r, t)

Fig. 1:
Equazione della circonferenza di raggio r in forme
e sistemi di riferimento vari

In fig. 1 R e t sono è la variabili che
esprimono il raggio e l’angolo di riferimento per le
coordinate polari, x e y le variabili di
ascissa ed ordinata del piano cartesiano, mentre r è
una costante (il raggio della circonferenza). Si osservi
che la forma esplicita y=f(x) dell’equazione
della circonferenza non è disponibile perché la
funzione f non è analitica, mappando valori
dell’ascissa in coppie di ordinate (le
determinazioni positiva e negativa della radice
quadrata).

Come si evince dalla fig. 1, la scrittura della forma
parametrica di un equazione in coordinate polari
R = f(t) è (f(t),t).

Se ho ben interpretato la domanda, ciò che interessa
al lettore è un processo per scrivere un equazione in forma
parametrica in coordinate cartesiane
, a partire dalla
forma esplicita in coordinate polari. Il procedimento
consta di una semplice conversione tra i due sistemi di
coordinate. Si consideri la Fig. 2.

Fig.2: Sistema di
riferimento cartesiano e polare

La conversione tra coordinate polari e cartesiane
consiste nel determinare una coppia di valori (x,y)
per ogni coppia (R,t), mediante

x = R cos(t), y = R sin(t)

Riassumendo, per scrivere l’equazione parametrica
in coordinate cartesiane a partire dall’espressione
della forma esplicita in coordinate polari si opera come
segue:

  1. sia R = f(t) l’equazione in forma
    esplicita in coordinate polari
  2. (R, t) = (f(t), t) è l’equazione
    parametrica in coordinate polari
  3. si converte l’ultima espressione in
    coordinate cartesiane ottenendo

( f(t) cos(t), f(t) sin(t) )

Applichiamo ora il metodo al Folium di Descartes,

  1. l’equazione in forma esplicita in coordinate
    polari è
  2. la forma parametrica (in coordinate polari) è
  3. in coordinate cartesiane

ove l’equazione polare si ottiene sostituendo x
= R cos(t), y = R sin(t)
nell’equazione
implicita del Folium

x3+y3-3xy
= 0

Proviamo quindi a tracciare il Folium con Mathematica:

In[1] =

r = 3 Cos[t]
Sin[t]/(Cos[t]^3+Sin[t]^3);

In[2] =

ParametricPlot[{r Cos[t], r
Sin[t]}, {t, 0.01, 2 Pi}]

il cui risultato è in figura 3

Fig.3: Folium di
Descartes tracciato con Mathematica

Si osservi che il motore grafico del Mathematica
interpreta erroneamente come connessi i due punti
all’infinito, la figura va quindi intesa senza la
retta che passa per i punti (-1, 0) e (0, -1).

Ancora un’ultima osservazione: ovviamente, la
forma parametrica proposta dal metodo non è l’unica
possibile. L’equazione parametrica
“ufficiale” del Folium nel sistema di
riferimento cartesiano è

(3 a t/(1+t3), 3 a t2/(1+t3)
)

ove a è un parametro di scala reale positivo.