Vorrei sapere dove reperire un modulo per l’osservazione solare (la più dettagliata possibile per un’astrofilo) e relative istruzioni. Vorrei anche sapere come devo indicare l’inizio e la fine delle osservazioni in tempo universale.

Esistono
molte schede per l’osservazione solare (reperibili anche su Internet)
anche in relazione al fatto che ogni osservatore tende a crearsi da solo
il modulo in modo da poter registrare i dati che gli servono.

Considerando
la rilevazione del solo numero di Wolf una scheda tipo puo’ essere la
seguente:
1) Nome dell’osservatore;
2) Luogo dell’osservazione, possibilmente corredato dai dati di latidudine
e longitudine del luogo;
3) La data dell’osservazione;
4) L’ora di inizio e di termine dell’osservazione in Tempo Universale;

5) Il disegno piu’ o meno dettagliato della superficie solare che deve
essere riprodotta su un disco di diametro variabile (10, 13 e 15cm) a
seconda della capacità dell’osservatore nel riprodurre i particolari;

6) Le condizioni atmosferiche durante l’osservazione classificate secondo
il metodo standard di Wolf (riportato nelle schede allegate);
7) Il tipo di osservazione effetuata (diretta, per proiezione o completa).

8) La visibilità di fenomeni come Facole o Granulazione.
9) La visibilità delle macchie ad occhio nudo (con un filtro).
10) I dati relativi alle coordinate eliografiche (Po Bo e Lo).
11) Il numero dei gruppi e delle macchie visibili sulla superficie solare.

12) Il numero di Wolf calcolato.

Cliccando
sull’immagine a sinistra troverai un file riproducente una possibile scheda
tipo, deve essere stampata su un formato A5 ed il disco deve avere un
diametro pari a 10 cm. Il valore di Wolf con la correzione delle condizioni
atmosferiche R’ e’ pari a:
R’ = (K1+K2+K3)x(10xG+M)
dove K1 è il parametro della trasparenza, K2 è il parametro dell’agitazione
atmosferica e K3 e’ un parametro strumentale che dipende dall’apertura
e dalla tipologia dello strumento utilizzato per l’osservazione.

Su internet
è possibile trovare delle schede tipo sul sito di Peter Meadows (http://www.meadows3.demon.co.uk/index.html)

Alla scheda
sarebbe bene aggiungere i dati dei filtri che vengono usati durante l’osservazione
(Mylar, Astrosolar o vetro).

Con l’aumentare
dell’esperienza si potranno aggiungere poi i dati relativi alla classificazione
ed alla posizione dei gruppi visibili sulla superficie del sole, la cui
rilevazione è strettamente correlata al tipo di strumento ed al tipo di
osservazione che viene fatta. Se si tratta del primo approccio all’osservazione
solare e si usa il metodo di osservazione per proiezione si deve ASSOLUTAMENTE
evitare di:
a) Usare il metodo di proiezione con telescopi SC.
b) Non usare oculari cementati (Ploss, Kellner o Ortoscopici).
c) Deve essere tappato, o addirittura tolto, il cercatore per evitare
abbagliamenti.

Quanto
all’orario, in inverno (ora solare) basta sottrarre 1 ora all’ora locale
mentre in estate (ora legale) si dovrà sottrarre due ore all’ora locale.
Visto il tuo interesse per l’osservazione solare ti invito a contattarmi
direttamente o di visitare il sito del GruppoSole (http://www.onlit.com/astro/sole/grupposole/default.htm)
onde poter iniziare una proficua collaborazione.